La premiazione si svolgerà all’auditorium comunale alle ore 10

Sabato 23 settembre alle ore 10 presso l’auditorium comunale si svolgerà la cerimonia di premiazione della 15^ edizione del Premio di Letteratura per Ragazzi Giovanna Righini Ricci promosso dal Comune di Conselice e rinviata lo scorso maggio a causa dell’alluvione che ha colpito Conselice e tutta la Romagna.

A partire dalla 13^ edizione, che ha coinciso con il decesso dell’Ing. Righini, marito di Giovanna e sostenitore del premio intitolato alla moglie, l’Amministrazione comunale ha deciso di impegnarsi nell’organizzazione e nel finanziamento di questa preziosa tradizione per la comunità, dedicata ad una delle scrittrici italiane di letteratura per ragazzi più importanti del secolo scorso.

Il Premio è rivolto a scrittrici e scrittori (maggiorenni e non) di testi destinati ad un pubblico di età compresa tra 11 e 15 anni.

La procedura concorsuale è avvenuta attraverso una fase preselettiva a cura della giuria adulti, composta da 7 esperti del settore culturale ed educativo, ed è proseguita con la scelta dell’opera vincitrice da parte della giuria ragazzi costituita da 15 alunni delle scuole secondarie di primo grado di Conselice e Lavezzola.

Alla scadenza del bando, fissata per il 31/10/2022, sono pervenute alla Segreteria del Premio 19 opere inedite sottoposte, in forma anonima, alla lettura della giuria di esperti che ha selezionato le 2 opere finaliste da sottoporre ai ragazzi.

Durante i mesi di marzo e aprile gli alunni dell’Istituto Foresti si sono dedicati alla lettura delle due opere arrivando a decretare la vincitrice che si aggiudicherà il premio del valore di 3mila euro. L’opera che si è aggiudicata la vittoria della 15^ edizione del Premio è “Orfano” scritta dall’autore, insegnante e formatore milanese Roberto Morgese, che ha ottenuto 9 preferenze contro le 6 della seconda classificata “Un passo verso te”. Le motivazioni della scelta espresse dai ragazzi riguardano sia la profondità delle tematiche affrontate sia il ritmo narrativo in crescendo che ha reso la lettura scorrevole e coinvolgente.

A partire dalla scorsa edizione, è stata introdotta un importante novità: vincolare l’erogazione del premio alla pubblicazione dell’opera vincitrice a cura dell’autore con l’intento di dare ancor più valore sia all’autore che al premio stesso.

«L’ Amministrazione continua con determinazione per valorizzare questo premio facendosene carico a livello economico e intende farlo crescere affinché diventi sempre più attrattivo e conosciuto sul territorio nazionale – afferma l’assessora alla cultura Raffaella Gasparri -.Questa edizione è particolarmente sentita perché il prossimo 24 ottobre ricorre il trentennale della morte di Giovanna Righini Ricci e, siamo fieri di poterne onorare la memoria continuando a promuovere il Premio a lei dedicato».