
La XIV edizione ha preso il via giovedì 16 novembre al Teatro Alighieri. Sabato 18 spettacolo gratuito “Divas Live: tributo a Celine, Mariah e Whitney”
Si è aperta ieri mattina, giovedì 16 novembre, la XIV edizione del convegno internazionale di foniatria e logopedia “La Voce Artistica”, in programma al teatro Alighieri da fino a domenica 19 novembre.
L’appuntamento più atteso della giornata odierna è stato l’intervista pomeridiana alla cantante Tosca, guidata da Gegè Telesforo.
Ricchissimo anche il programma di relazioni e testimonianze per la seconda giornata, in programma domani. In serata, poi, il teatro Alighieri si apre alla cittadinanza con lo spettacolo-concerto ”La voce parodistica” degli Oblivion, appositamente ideato per l’appuntamento ravennate, in programma alle 21.30. LO spettacolo è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Questo il programma della giornata di venerdì:
MATTINA
LEZIONE MAGISTRALE
Chairman: Eleonora Magnelli, Eleonora Bruni, Sabrina Avantario
- 08.30 Laryngeal Mechanisms in Modern Singing: strategies in performing a song – Nathalie Henrich Bernardoni, Antonio Di Corcia, Franco Fussi
QUANDO SCIENZA E ARTE LAVORANO INSIEME
- 09.30 Voce capovolta: quando la Logopedia riabilitativa lascia spazio all’autodeterminazione vocale del Paziente – Elisabetta Rosa, Giulio Leone
- 09.50 Realtà Virtuale & Voce Artistica: studio pilota e applicazioni future – Ruth Suàrez, Irene Mezzacapo, Dario Strangis
- 10.10 Realtà Virtuale nella didattica vocale e il performer del Metaverso – Emanuela Filippelli
- 10.30 Logopedia dietro le quinte – (All together now) Marina Tripodi
- 10.50 Inseguendo il punto di Mauran – Gioia Biasini, Franco Fussi
- 11.20 Medicina nel doppiaggio: didattica e terapia per le voci doppiate – Renato Novara, Chiara Falanga, Daniele Apredda
- 11.40 Canto minato. Il binomio voce-corpo nel canto moderno; relazione tra didattica,tecnica vocale e fisioterapia per riscoprire lo strumento del cantante: il corpo – Jessica Sole Negri, Carles Exposito
- 12.00 Il cantante distratto: correlazione tra voce e funzioni esecutive nei cantanti in formazione – Stefania Porcaro, Andrea Di Somma (streaming), Daniele Apredda, Chiara Falanga, Simona Cunato, Bernardo Lanzaro, Alfonso Borragan
- 12.20 Dove vanno a finire i contraltini – Tullio Visioli, Angelo Fernando Galeano
POMERIGGIO
IL CANTO TRA DIDATTICA E TECNOLOGIA: STONATI E DISTORTI
Chairman: Anna Bellomo, Angelo Fernando Galeano
- 14.00 Prestare la voce a Miss Honey: analisi delle scelte tecniche e interpretative usate nel doppiaggio cantato del film “Matilda il musical” Gabriella Scalise
- 14.30 Le “voci stonate” dell’Auto-Tune, come in questi ultimi anni in ambito pop/trap sia entrato in diffusione l’auto tune,cosa cambia nel cantare attraverso questo strumento? – Luca Del Sarto
- 15.00 Voci distorte, un ampio ventaglio di possibilità fra funzione vibratoria e sfinterica – Matteo Ratti, Andrea Volpi
- 15.30 Didattica della voce artistica e sviluppo di una corretta tecnica vocale nel canto: utilità del Training Bruni® per la vocalità sovraglottica – Eleonora Bruni
- 16.00 Legitimate Metal Training – Chiara Petrelli
LA VOCALITA’ ARTISTICA DALL’ ANALOGICO AL DIGITALE II
Chairman: Giuliana Cecchi, Albert Hera
- 16.30 Dal grammofono allo streaming: evoluzione della voce riprodotta. Dal vinile al CD – Fabrizio Basciano
- 17.00 Le voci dal mondo – Alessio Surian
- 17.30 WORKSHOP: “Mi piacerebbe vederlo col Praat”: estemporanea di analisi acustica del canto – Youri Marin
- 18.15 Il performer fuori dal coro: narrando Albert – Gegè Telesforo, Albert Hera
Il programma di sabato 18 novembre
Terza, sabato 18 novembre, per la XIV edizione del convegno internazionale di foniatria e logopedia “La Voce Artistica”, in programma al teatro Alighieri da fino a domenica 19 novembre.
Il programma di domani, ricco di relazioni e testimonianze, prevede anche due interessanti momenti aperti al pubblico. In mattinata, fra le 11 e le 13, al Ridotto del Teatro, la presentazione di una serie di libri dedicati alla voce e alla musica, alla presenza dei vari autori.
In serata, ancora uno spettacolo gratuito al teatro Alighieri, fruibile fino a esaurimento posti: alle 21.30, “Divas Live: tributo a Celine, Mariah e Whitney”, a cura di Angelo Fernando Galeano e Valentina Cavazzuti, con Teresa Gioda, Giulia Bellei, Valentina Cavazzuti. Al pianoforte Luca Bosi, con riproposizioni di brani di Celine Dion, Mariah Carey e Whitney Huston.