L’ottava iniziativa nell’ambito del mese del Commercio
Lunedì 18 ottobre alle 20.30 a Lugo la sala Gianpaolo Ravaglia della Confesercenti in piazza XIII Giugno 15 ospiterà un incontro su “Il ruolo del commercio nella pianificazione urbana – città integrata anziché ipermercati periferici”.
La serata sarà aperta da Giacomo Melandri (Presidente Confesercenti Lugo) e vedrà gli interventi di: Alessandro Bucci del Dipartimento Ingegneria Università di Ferrara, il sindaco di Lugo Raffaele Cortesi e di Maurizio Filippucci, sindaco di Conselice e referente per lo Sviluppo Economico Promozione del Territorio per Unione dei Comuni della Bassa Romagna. A chiudere il dibattito il presidente provinciale Confesercenti Roberto Manzoni.
“La scelta di organizzare questo importante incontro a Lugo da parte della Confesercenti non è stata casuale, infatti trattasi del comune che rispetto agli altri simili della Provincia, più di tutti è riuscito a contenere la grande espansione commerciale di grandi metrature ciò non toglie però che ne subisce ugualmente le conseguenze” hanno chiarito gli organizzatori.
“Con questa iniziativa si intende riproporre all’attenzione delle istituzioni e dei cittadini la necessità di cambiare rotta nelle politiche commerciali nell’interesse dei paesi e del territorio, della loro qualità della vita, riportando al centro delle politiche urbanistiche e di governo del territorio la vita delle persone e l’equilibrio tra le diverse funzioni” spiega Confesercenti.
Il presidente della Confesercenti di Lugo Giacomo Melandri ha dichiarato: “servono città integrate e vivibili anziché grandi strutture e ipermercati periferici. Le politiche devono concentrarsi a livello regionale cambiando le stesse attuali normative per evitare che le province facciano la rincorsa per accaparrarsi più metri di strutture commerciali possibili e soprattutto i Comuni, a partire da quelli più attenti e sensibili al loro territorio, devono farsi sentire in quanto le scelte mirate al contenimento delle superfici di alcuni, vengono vanificate dalla rincorsa di altri, magari per accaparrarsi gli oneri di urbanizzazione. A portarci alcuni esempi concreti di pianificazione corretta e di cosa sta cambiando in Europa e nel mondo abbiamo invitato il Prof. A. Bucci dell’università di Ferrara. Negli Stati Uniti nel 2009 sono stati pianificati zero supermercati solo la provincia di Bologna ne ha previsti 24. Certo le situazioni sono diverse ma comunque indicative. Mentre le città italiane rischiano di essere impoverite dall’apertura di una serie di scatoloni commerciali circondate da immensi parcheggi, questo modello vecchio di oltre 50 anni, ha altrove terminato il suo ciclo economico e urbanistico. Addirittura adesso si è aperta la corsa agli outlet.
Per la Confesercenti è il caso di fermarsi e di guardare la pianificazione da chi dimostra di aver superato questi momenti e di concentrarci sulla trasformazione e progettazione dei quartieri urbani integrati, evitando desertificazione; anche questo è PIL e lavorare nell’interesse della collettività con politiche lungimiranti”.