Conferenze e seminari per i ragazzi delle superiori

Scuole superiori, università, Confartigianato e Camera di commercio insieme per offrire agli studenti della provincia, prossimi alla maturità, un ‘assaggio’ di ciò che sarà dopo il diploma di maturità, sia dal punto di vista lavorativo, per chi sceglierà di non proseguire gli studi, sia dal punto di vista universitario.

Si chiama ‘Scuola-università-lavoro’ l’iniziativa promossa dalla Confartigianato provinciale in collaborazione con il Polo universitario ravennate e la fondazione Flaminia. Il progetto, che ha debuttato nel passato anno scolastico, in questa nuova edizione si è arricchito e coinvolgerà i ragazzi in un intenso programma di conferenze e seminari (sono questi la novità del 2010).

Si comincerà martedì 26 ottobre all’Itip Bucci di Faenza, con una conferenza dove Andrea Contin della facoltà di Scienze ambientali parlerà di energie rinnovabili.
Lunedì 8 novembre ci si sposterà al Liceo scientifico Ricci Curbastro di Lugo, in cui Mariangela Vandini dalla facoltà di Conservazione dei beni culturali parlerà degli aspetti interdisciplinari nelle ristrutturazioni.
Terzo appuntamento lunedì 22 novembre all’Istituto per geometri Morigia, dove Giovanni Semprini della facoltà di Ingegneria terrà un conferenza sulla valutazione del benessere acustico degli edifici.
Il programma terminerà nel gennaio 2011 (la data è ancora da definire) al Itc Ginanni di Ravenna, dove Tomaso Francesco Giupponi della facoltà di Giurisprudenza parlerà di diritto costituzionale.

Le conferenze rappresentano i momenti di apertura dei diversi cicli, che poi si svilupperanno in 3 incontri seminariali da 3 ore l’uno a cui i ragazzi, se interessati, si iscriveranno su base volontaria.
Al termine del percorso – che in alcune scuole, come il Ginanni, avrà un riconoscimento anche in termini di crediti formativi -  verrà rilasciato un attestato di partecipazione. A livello provinciale si stima la partecipazione di circa mille ragazzi.

L’elaborazione del progetto (presentato questa mattina dal presidente provinciale di Confartigianato, Daniele Rondinelli, dal presidente della Camera di commercio Gianfranco Bessi, dal vice presidente di Flaminia Giannantonio Mingozzi e da Nicoletta Guidobaldi del Polo universitario) ha richiesto diversi mesi di lavoro. (v.r.)