Seminari di formazione in provincia, domani appuntamento a Faenza
Le attività di orientamento alla cultura d’impresa continuano ad interessare numerosi Istituti di scuola media superiore della provincia, così anche quest’anno la CNA di Ravenna, ECIPAR e CNA per la Scuola stanno avviando il progetto Enterprise European Business Game: condotto da studenti di 11 Paesi europei, consente di simulare la creazione di un’impresa, realizzando un progetto imprenditoriale.
“L’impegno del sistema CNA Ravenna - spiega l’associazione – è quello di ampliare ogni anno la rete di scuole partecipanti, ma anche di innovare gli strumenti a supporto del percorso formativo e la metodologia per la diffusione della cultura d’impresa.
In particolare l’anno scolastico 2010-2011 si apre con una serie di seminari, realizzati grazie alla collaborazione con il mondo dell’università, al fine di fornire agli studenti partecipanti degli spunti di approfondimento su tematiche trasversali al mondo delle imprese, che possano essere loro utili sia per lo sviluppo dei propri progetti Enterprise, che all’interno del proprio percorso scolastico e di crescita personale e culturale”.
Dopo i due seminari che si sono svolti nei giorni scorsi a Lugo e a Ravenna, “domani mercoledì 20 ottobre sarà la volta di Faenza con un incontro che si terrà presso la sala consigliare del Comune, in Piazza del Popolo 31, a partire dalle ore 9 in merito a: ‘Attività di ricerca industriale nella Rete di Alta tecnologia in Emilia Romagna’ con particolare riferimento ai temi della green economy. Relatore sarà il prof. Andrea Contin, direttore del Centro Interdipartimentale di ricerca per le Scienze Ambientali.
Dopo il saluto del sindaco di Faenza, Giovanni Malpezzi e del presidente della CNA faentina, Gianpiero Zama, seguiranno gli interventi della responsabile del Dipartimento Relazioni Industriali della CNA di Ravenna, Daniela Toschi e dell’imprenditore Gabriele Mazzotti, vicepresidente di CNA Industria e legale rappresentante dell’azienda Phizero srl di Castel Bolognese, che illustrerà agli studenti presenti la sua esperienza in azienda sui temi trattati.
Durante l’incontro, saranno raccolti in plenaria gli studenti degli istituti: Itip ‘L. Bucci’ , ITCG ‘Oriani’ e Liceo Scientifico ‘Torricelli’ che hanno aderito al percorso Enterprise, per conoscere il progetto attraverso la rappresentazione di alcune esperienze degli anni precedenti, apprendere la gamma degli strumenti didattici a disposizione, approfondire tematiche specifiche insieme a docenti universitari e imprenditori.
Gli esperti universitari sono espressi dal Polo universitario ravennate dell’Università degli Studi di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Flaminia”.