Tra le nove aree strategiche per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci

Per la prima volta tra i nove Corridoi sui quali l’Europa punta per rendere competitivo il trasporto delle merci sulla rete ferroviaria europea rientra il Corridoio “Adriatico– Baltico”  che ha come terminali finali Bologna ed il porto di Ravenna. Lo rende noto la direttiva per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci pubblicata ieri sulla “Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea”.

E’ il primo documento ufficiale dell’Unione Europea nel quale è inserito questo Corridoio, fondamentale per il futuro sviluppo del nostro territorio e per il quale da tempo si sta lavorando congiuntamente tra Parlamentari europei, Regione Emilia-Romagna ed Autorità Portuale.

“La nuova direttiva ha l’obiettivo di promuovere il coordinamento tra gli Stati membri ed i gestori dell’infrastruttura ferroviaria, di assegnare una priorità sufficiente al traffico delle merci, di istituire collegamenti efficaci ed adeguati con le altre modalità di trasporto e di stabilire condizioni favorevoli allo sviluppo della concorrenza tra gli operatori del trasporto merci ferroviario – commenta l’Autorità Portuale di Ravenna. E’ importante segnalare che gran parte degli altri Corridoi individuati nella direttiva sono già presenti nella lista delle reti TEN-T e dunque, questa primo formale riconoscimento del Corridoio Adriatico Baltico, si auspica possa preludere al più ambizioso obiettivo di inserire tale Corridoio all’interno del disegno delle nuove reti TEN europee che verrà discusso il prossimo anno.

In questo contesto ha avuto un ruolo importante l’Associazione dei Porti del Nord Adriatico (NAPA), della quale fanno parte oltre a Ravenna anche i porti di Venezia, Trieste e Koper, che sta svolgendo una continua attività di promozione degli scali dell’Alto Adriatico, sia in termini di opportunità commerciali verso il baltico, sia in materia di logistica e sviluppo degli assi di collegamento viario e ferroviario. Proprio ieri si è tenuta a Rijeka la prima Conferenza Internazionale Multidisciplinare su trasporti e logistica, nel corso della quale una sessione di lavoro è stata dedicata al NAPA ed in questa occasione Rijeka ha confermato la propria volontà di entrare a farne parte, ingresso che sarà proposta durante la prossima Assemblea dell’Associazione che si terrà a Ravenna in novembre.

L’attività che NAPA svolge in Italia e all’estero per promuovere il sistema portuale Nord Adriatico si articola in varie attività. La settimana scorsa, su invito dell’Associazione dei Porti Italiani (ASSOPORTI), NAPA è stato presentato all’Expò di Shanghai, ad una vasta platea di operatori cinesi mentre sabato prossimo a Monfalcone sarà al centro di una tavola rotonda organizzata dal Propeller Club. Intensi sono anche i contatti con la comunità internazionale (Germania, Austria, Polonia ecc.) a dimostrazione della crescente credibilità con la quale questo soggetto si sta affacciando sulla scena europea e mondiale dello shipping e della logistica”.