Il 25 e 26 ottobre convegno alla sala Nullo Baldini

Legacoop Ravenna, Legacoop Emilia Romagna e la Fondazione Ivano Barberini, hanno organizzato per il 25 e 26 ottobre 2010 alla Sala Nullo Baldini della Provincia di Ravenna (Via Guaccimanni, 10, Ravenna), il convegno ‘Sviluppo e rappresentanza di interessi’. 

L’iniziativa, spiega la centrale cooperativa, “ripercorrerà la storia di Legacoop come associazione di rappresentanza di interessi, con particolare riferimento alla sua capacità di rispondere ai mutamenti di scenario, adeguando le scelte strategiche mantenendo allo stesso tempo fermi i valori fondanti della cooperazione”.

Il convegno rappresenterà inoltre l’occasione “per gettare uno sguardo sulla strategia di Legacoop per il futuro: i temi, già affrontati nella Conferenza programmatica dello scorso giugno, sono quelli di un nuova progettualità e di una modernizzazione che coinvolga tutte le imprese cooperative del sistema Legacoop”.

“Nel momento in cui, in occasione del sessantesimo della sua fondazione, abbiamo pensato di ripercorrere la storia di Legacoop in questa provincia – commenta il presidente di Legacoop provinciale, Giovanni Monti – ci siamo anche impegnati per mettere in evidenza non solo il ruolo fondamentale che ha avuto, ovviamente, nello sviluppo delle imprese associate, ma anche quello che ha svolto per la crescita dell’economia e della società di questo territorio. Un ruolo che Legacoop oggi è impegnata a rilanciare: la cooperazione, come soggetto istituzionale particolare, può e deve contribuire alla crescita con un proprio e distintivo ‘progetto’. Sappiamo che senza sviluppo le imprese non sarebbero in grado di rispettare la propria funzione sociale; così come verrebbero a mancare le condizioni per un pieno dispiegarsi della democrazia economica e di quella generale. Infine, senza un nuovo e corretto sviluppo non ci sarebbe più spazio sufficiente per i diritti del lavoro e dell’impresa”.

Il programma

Prima giornata, 25 ottobre

La prima giornata del convegno – il 25 ottobre, inizio dei lavori alle 17 – sarà presieduta da Giovanni Monti, presidente di Legacoop provinciale. Dopo il saluto del presidente della Provincia Francesco Giangrandi, gli interventi approfondiranno la ‘Ricerca storica sul ruolo di Legacoop negli ultimi 60 anni’. La relazione introduttiva è affidata al vicepresidente di Legacoop, Lorenzo Cottignoli, alla quale seguiranno quelle dei ricercatori Tito Menzani, Raffaella Biscioni e Alessandro Luparini. Prenderà quindi la parola Piero Ignazi, professore ordinario della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna; le conclusioni saranno a cura di Giuliano Poletti, presidente di Legacoop nazionale.

 

Seconda giornata, 26 ottobre

Il 26 ottobre i lavori inizieranno alle 9.30, sotto la presidenza di Lorenzo Cottignoli. Il programma prevede un saluto del sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci, la relazione introduttiva di Giovanni Monti e l’intervento di Giuseppe Berta, professore associato di Storia Contemporanea dell’Università Bocconi di Milano. A seguire si terrà una tavola rotonda a cui parteciperanno Dario Di Vico, vice direttore del Corriere della Sera, Gabriele Morelli, segretario regionale di CNA Emilia-Romagna, Anna Maria Artoni, presidente di Confindustria Emilia-Romagna, Paolo Cattabiani, presidente di Legacoop Emilia-Romagna e Vasco Errani presidente della Regione Emilia-Romagna.