
Il vicesindaco Mingozzi si complimenta con i neolaureati
Tra i trenta giovani che ieri si sono laureati alla facoltà di Giurisprudenza, due hanno discusso tesi particolarmente legate alla realtà ravennate: si tratta di “Il turismo nautico a Ravenna: le problematiche legate alla gestione e promozione del nuovo terminal passeggeri”, di Simone Casadio, e di “Il mantenimento dei figli nella legge sull’affidamento condiviso”, che Chiara Giannelli ha redatto basandosi prevalentemente su dati riguardanti la realtà ravennate nel diritto di famiglia.
“Sulle circa 530 tesi annue dei vari corsi ravennati – sottolinea il vicesindaco Giannantonio Mingozzi – sono in notevole aumento quelle che i giovani laureandi dedicano alle realtà economiche, sociali e di ricerca culturale proprie della nostra città. Ciò rappresenta il più forte segnale di collegamento tra gli studi universitari e le opportunità occupazionali e di ricerca che il territorio ravennate può offrire. Si tratta altresì di un’occasione di coinvolgimento di imprese e istituzioni nel lavoro che uno studente decide di affrontare per terminare il suo percorso di studi. Nei due casi in questione, il primo del corso di laurea in operatore giuridico d’impresa, il secondo del corso di laurea magistrale, sono citati importanti collaborazioni, ottenute dalla società di gestione del terminal crociere, da Comune, Autorità Portuale, Capitaneria di porto e da tutto il mondo legato al turismo nautico; dal tribunale di Ravenna, dalla Polizia di stato – sezione di polizia giudiziaria, da Linea Rosa, dall’Istituto nazionale per i diritti dei minori – sede di Ravenna.
Le tesi, che vedono relatori Chiara Alvisi, docente di legislazione del turismo, ed Enrico Al Mureden, di diritto di famiglia, sono le prime dei corsi di laurea ravennati dedicate a questi argomenti e contribuiranno a sviluppare in materia nuovi studi e nuove capacità di ricerca”.