
I giovani imprenditori Confindustria hanno incontrato il Consorzio Nuova Darsena.
Un incontro sulla Darsena del futuro. Immaginare come cambierà la sua struttura e come si trasformerà l’area del Candiano. Per interrogarsi su questi ed altri quesiti il gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Ravenna ha incontrato il Consorzio Nuova Darsena, formato nel 2004 dai proprietari di aree intorno al canale, con la finalità di svilupparle e valorizzarle.
Ai giovani imprenditori è stato illustrato il piano industriale per la riconversione, “che costituisce un’opportunità unica per la riqualificazione del territorio ravennate – spiega il Presidente del Gruppo, Giovanni Poggiali – e necessaria anche per sostenere la candidatura della città a Capitale Europea della Cultura 2019. Si stanno facendo passi avanti nel progetto, e ci sembra doveroso essere aggiornati sullo stato dei lavori”.
Il distretto conta 700 mila metri quadrati di superficie, un bacino d’acqua di 68 mila metri quadrati ed un waterfront di 3,5 chilometri. “Praticamente un altro centro storico, di certo un luogo ideale – afferma Angelo Moncada del Consorzio Nuova Darsena – per dotare la città di tutti quei servizi culturali, commerciali, fieristici, ricettivi e sportivi necessari alla candidatura”. Il progetto previsto dal Consorzio è infatti a forte vocazione Europea, e immagina a cavallo del canale due grandi poli d’attrazione, uno di natura culturale ed uno più commerciale, dialoganti con la futura Cittadella della Nautica, il porto turistico di Marina di Ravenna e il terminal crociere.
“Cercheremo di dare risposta alle diverse esigenze, che vanno dal turismo alla ricettività e alla congressistica – assicura Moncada – Per questo abbiamo all’opera due distinti gruppi di lavoro, un più concentrato sul marketing e uno dedicato all’aspetto progettuale, che chiamerà progettisti di fama mondiale a firmare le nuove strutture”.