Partito il concorso valido fino al 31 gennaio

Presentata oggi, a Solarolo, la quinta edizione di “Casa e bottega”, l’iniziativa che vuole far conoscere e valorizzare le caratteristiche peculiari della presenza e dell’offerta commerciale nei paesi dove gli esercizi commerciali, pubblici, gli stessi mercati, sono un elemento centrale nel loro tessuto economico, sociale e civile. “L’obiettivo – spiega Confesercenti – è quello di creare una maggiore attitudine alla spesa nelle attività vicine a casa, facendone percepire la convenienza, la modernità e la comodità, in particolare ai residenti e ancor più in questo momento di difficoltà”.

“Lo slogan della campagna è: “CASA e BOTTEGA, per le mie spese meglio il paese” a cui si aggiunge un messaggio diretto ai consumatori affinchè facciano vivere i negozi con gli acquisti “il negozio vive con te”. L’iniziativa consiste in una campagna di comunicazione sui mezzi di informazione e attraverso i negozi associati a cui si accompagna un nuovo concorso con premi rivolto ai clienti delle attività”.

“Il concorso (valido fino al 31 gennaio 2011 e diverso dagli anni precedenti) metterà in palio 2 premi (1 fotocamera digitale e 1 I Phone 4 da 16 GB) ed è funzionale a stimolare i clienti a fare parlare dell’iniziativa, a suscitare attenzione sul paese, ricerche e contatti tra abitanti, parenti, operatori. Chi porterà (o spedirà) alla Confesercenti una foto del ‘900 di un negozio o di uno scorcio di paese parteciperà al concorso e una qualificata giuria selezionerà la migliore per sezione. (il regolamento completo sarà a disposizione presso le sedi e sul sito internet dell’Associazione). Gli esercizi interessati dall’iniziativa nei diversi paesi e nelle frazioni sono oltre 600”.

“Per sostenere il commercio e l’attività degli esercizi associati nei paesi, l’associazione, insieme ad alcuni partner, ha fatto un significativo investimento di risorse finanziarie ed umane che ci si augura sia di aiuto per le imprese e di stimolo per i residenti ad usare maggiormente i negozi in loco. Si è scelto Solarolo come paese e comunità per la presentazione della campagna, nonchè come esempio delle difficoltà e dei problemi che incontrano le attività commerciali in questo lungo e difficile momento dove permane una fase di estrema debolezza nella domanda per i consumi da parte delle famiglie, ma anche per le conseguenze attuali e future delle scelte operate da alcuni comuni che hanno puntato tutto sullo sviluppo della grande distribuzione creando difficoltà nella rete commerciale delle realtà vicine nonché disequilibri territoriali evidenti per la stessa qualità della vita dei residenti”.

“Due dati su tutti oltre alla minore redditività e alle difficoltà generali delle piccole e medie imprese che troppo spesso sono sottovalutate e non considerate. Da un lato il saldo negativo in provincia tra imprese cessate e iscritte: in un anno ancora -87 e dall’altro – sono dati dell’osservatorio regionale sul commercio presentati la scorsa settimana – il superamento nella nostra provincia già a fine 2009 nella presenza di superfici commerciali di vendita sia nell’alimentare che nell’extra alimentare della stessa media regionale di cui si è parlato tanto anche per giustificare nuovi insediamenti di grandi strutture, addirittura ora di un outlet su cui non siamo d’accordo e di cui non c’è alcun bisogno né per i consumatori, né per il territorio. Occorrono interventi decisi (a Roma come in regione e in provincia) per dare sostegno alle piccole e medie imprese che garantiscono la vivibilità nei paesi e nei centri oltre che per ridare ossigeno ai consumi e all’occupazione”.

“Alla campagna di promozione del commercio partecipano e contribuiscono: la Camera di Commercio di Ravenna, la Banca di Credito Cooperativo Ravennate ed Imolese, la concessionaria Auto Più di Ravenna Argenta e Molinella, i Comuni di Ravenna, Russi e Solarolo. Il Patrocinio all’iniziativa è stato espresso dalla Provincia, da tutti i Comuni dell’Unione della Bassa Romagna e dai Comuni di Cervia e Faenza. Nella foto, da sinistra: il Presidente Provinciale Confesercenti Roberto Manzoni, il Sindaco di Solarolo Fabio Anconelli e il rappresentante del Credito Cooperativo Ravennate e Imolese Maurizio Maldera alla presentazione dell’iniziativa”.