In progetto la seconda edizione 2011 di “Ravenna Future Lessons”
Una “due giorni” di lezioni sul futuro a Ravenna. Si è svolta il 7-8 ottobre 2010 la prima edizione di “Ravenna Future Lessons”, ciclo di conferenze rivolte ai giovani tra i 18 e i 35 anni. Un percorso snodato attraverso conversazioni e approfondimenti su cinque temi innovativi interpretati da 12 professionisti esperti di innovazione e tecnologia, turismo e web 2.0, cultura digitale e creatività, green economy e neo impresa, design e ambiente.
I risultati emersi mostrano una generazione giovanile che sceglie sempre di più le nuove professioni per uscire dalla crisi. Specializzarsi in campagne di social media per “conversare” con i 2 miliardi di utenti internet nel mondo, proporsi come social media strategist oppure come blogger per aziende e web coach per manager può essere un modo per trovare nuovo lavoro, come pure fondare una neo impresa e agganciare la ripresa economica.
Le centinaia di giovani che hanno partecipato alle lezioni, seguendole di persona o in diretta streaming anche dall’estero, hanno chiesto all’unanimità una seconda edizione, già in cantiere per la fine dell’estate 2011. Richiesta rimbalzata su Facebook e Twitter e accolta da Giuseppe Giaccardi e Lidia Marongiu, responsabili culturali della manifestazione, titolari dello Studio Giaccardi & Associati e della G&M Network Srl.
“Quando studiavo non esisteva il lavoro che sto facendo adesso”, ha raccontato una relatrice della lezione Cultura Digitale e Cretività, per rendere l’idea di quanto velocemente si siano sviluppate negli ultimi anni vere e proprie figure professionali in modalità web 2.0.
“Si tratta di ragazzi giovanissimi, che magari studiano ancora, e hanno trasformato la loro passione in lavoro – spiegano gli organizzatori. Vengono chiamati per affiancare le strutture tradizionali di un’azienda e traducono il linguaggio di un’ industria o di un ufficio in contenuto e relazioni per la rete”. Una necessità che ha permesso di aprire nuove possibilità di occupazione tra gli under 30: a raccontare le proprie esperienze di successo, nella prossima edizione 2011, saranno realtà ‘glocal’, con radici in Romagna e business in tutto il mondo grazie a un’idea innovativa.
Dai questionari di approfondimento compilati dai partecipanti, risulta che il 68% appartiene a una famiglia che ha risentito della crisi economica in corso. Il 64% sono laureati, con un voto medio di 105/110, e il 14% è in cerca di occupazione. La maggioranza è venuta a conoscenza di Ravenna Future Lessons attraverso il web, ed è stata convinta a partecipare grazie ai temi proposti, che hanno spaziato dalla green economy alla cultura digitale, dal design all’innovazione tecnologica fino al turismo e ai nuovi media.