
Da Ravenna alla Lombardia sui canali navigabili della pianura padana
Sono stati necessari 74 anni di lavori per arrivare all’apertura, avvenuta 6 anni fa, del canale che collega Mantova all’Adriatico e che, da un anno, viene utilizzato da Marcegaglia per il trasporto di coils dallo stabilimento di via Baiona alle banchine di Valdaro, sul Mincio.
Di questa prima esperienza è stato fatto un bilancio ieri, in un convegno che si è svolto nella sede dell’Autorità portuale.
Marcegaglia ha affidato il servizio di trasporto fluviale a Omnia River, che nel programma 2011 si è posta l’obiettivo di trasportare 60mila tonnellate di coils, dopo aver consolidato un risultato di 50mila tonnellate. Tra Ravenna e Valdaro viaggiano, ogni settimana, due “navette” da 600 tonnellate l’una, ma i due rappresentanti di Marcegaglia presenti all’incontro – il direttore dello stabilimento ravennati Plinio Fiorini e Massimo Ranieri – hanno sottolineato che c’è una potenzialità molto maggiore. «Al momento – hanno dichiarato – carichiamo due chiatte alla settimana perché non c’è un terzo servizio. Ma il 30 coils che trasportiamo sono poca cosa rispetto a quello che potremmo fare». Da Ravenna, infatti, partono anche circa 400 camion e 6 treni.
Dopo i problemi che si sono verificati all’inizio (ritardi e irregolarità di vario tipo), il servizio di trasporto fluviale ha oliato il meccanismo e ora i due arrivi settimanali sono regolari e con ricarico in giornata.
I vantaggi ambientali del trasporto su acqua sono inequivocabili: se un camion emette circa 1.000 grammi di Co2 per chilometro per tonnellata trasportata, con una nave le emissioni si riducono a 143 grammi.
Per quanto riguarda i vantaggi economici, invece, al momento il trasporto di coils per via fluviale conviene perché sono presenti incentivi pubblici. Perché sia vantaggioso di per sé occorre intervenire, come ha spiegato Roberto Reggiani di Omnia River, sul canale Fissero-Tartaro perché sia interamente navigabile in quinta classe, affinché consenta il passaggio di navi con un pescaggio fino a 2,80 metri, una larghezza fino a 11,40 metri e una lunghezza fino a 110 metri.