“Abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo posti”

All’indomani della missione della Decima commissione del Senato al polo chimico, Comune, Confindustria e sindacati hanno rilasciato una dichiarazione congiunta.

“La visita della delegazione della Decima commissione del Senato ha raggiunto l’obiettivo sperato.
Istituzioni, organizzazioni sindacali e imprese hanno lanciato un messaggio unitario e fortemente condiviso: la chimica è un settore strategico per il rilancio dell’industria italiana e l’esperienza del polo ravennate ci insegna che la chimica si può fare garantendo la sicurezza, rispettando l’ambiente e migliorandone continuamente il suo impatto, ricercando e introducendo le migliori tecnologie disponibili, adeguando e semplificando le regole urbanistiche e promuovere nuovi investimenti, velocizzando gli iter procedurali, difendendo e puntando senza indugi su ricerca e innovazione.
Altra cosa che il polo ravennate ci insegna è che tutto è concretamente realizzabile con un coinvolgimento continuo e un solido spirito di corresponsabilità nelle relazioni industriali.
Abbiamo sentito l’Amministratore delegato di Polimeri Europa ribadire la volontà di Eni di voler investire sulla chimica e gli investimenti di Polimeri Europa  che si concretizzeranno a Ravenna lo confermano.
Ora anche il Parlamento e il Governo devono fare la loro parte: rilanciando  l’operatività del Tavolo nazionale della chimica, non solo sulle crisi aziendali, ma per un nuovo piano strategico di settore, con il coinvolgimento dei territori dove concretizzare la semplificazione delle procedure, la riduzione dei tempi delle autorizzazioni, l’abbattimento dei costi dell’energia, la promozione degli investimenti nella ricerca.
La Commissione Industria del Senato ha sostenuto di avere oggi tutti gli elementi per aprire in Parlamento una concreta riflessione sulle iniziative da assumere per il rilancio della chimica in Italia e per sollecitare il governo a fare la sua parte, a partire dalla riapertura in tempi celeri di un tavolo nazionale della chimica direttamente presieduto dal Ministro Romani”.