Presentato l’accordo tra Servimpresa e un gruppo americano di prodotti dentistici

È stato presentato questa mattina l’accordo sottoscritto tra Servimpresa e la Dental Health Products International  gruppo americano di prodotti dentistici, para dentistici e di igiene orale.

L’azienda americana, titolare di prodotti in esclusiva mondiale, ha scelto Ravenna come sede di una delle filiali che aprirà in Italia nei primi mesi del 2011.

“È un grandissimo onore – ha dichiarato il direttore generale di Servimpresa Luca Silvestrone, perché il fatto che un’importante azienda abbia deciso di affidarsi alla nostra associazione per curarne lo sbarco in Italia è un chiaro segnale che, la nostra professionalità, è riconosciuta ad ogni livello. Siamo fieri poi, che proprio a Ravenna, partiranno i primi insediamenti in Italia, contribuendo così alla crescita economica e sociale del territorio, garantendo numerosi posti di lavoro e prestigio all’intera comunità”.

Il primo prodotto che verrà commercializzato, in esclusiva e unico in Italia, sarà una caramella, la Sorbay Mtc, in grado di aiutare a rimuovere la placca batterica. Classificata come prodotto cosmetico, la caramella innovativa sarà distribuita in tabaccherie, bar, ristoranti, farmacie ed erboristerie e promette di migliorare sensibilmente l’igiene orale in soli otto giorni.
“La caramella è stata inventata circa dieci anni fa da un chimico di Washington – ha spiegato Charles Randolph, presidente della Dental Health Products – che riunendo insieme alcune componenti chimiche (alcune derivate dal vino) per combattere l’alitosi si accorse che lentamente la placca diminuiva. La formula è stata poi modificata e testata dall’Università di Washington, che ha condotto uno studio tossicologico. La Sorbay, che va sciolta lentamente in bocca sotto la lingua, permetterà inoltre di prevenire alcuni problemi cardiaci collegati alla salute dentale”.

“A fine gennaio partiremo con la commercializzazione a Ravenna, a cui seguirà quella in Italia e in Europa – ha chiarito Silvestrone – mentre entro la fine dell’anno cercheremo un sito produttivo dove poter insediare l’azienda. Ci siamo anche messi in contatto con l’Università di Bologna per verificare se anche in Italia la ricerca confermerà la correlazione tra il suo utilizzo e la riduzione di problemi cardiaci”.

Dopo la caramella saranno lanciati altre due progetti, già collaudati con successo negli Stati Uniti. Il primo è l’Emergency Dental Kit, un set da utilizzare quando si è fuori casa per riparare autonomamente situazioni di emergenze come la perdita di una capsula, ecc. Il kit è utilizzato regolarmente dalla marina Usa attraverso una convenzione stipulata con l’azienda.
Il secondo, l’American Mobile Dental, è un’iniziativa sociale che, attraverso furgoni attrezzati come veri e propri studi dentistici, consentirà di usufruire dei servizi dentistici a prezzi notevolmente ribassati. “Negli Usa l’iniziativa è sostenuta dal governo e si rivolge alle fasce di popolazione più disagiate per consentire loro accesso alle cure – ha concluso Silvestrone. In Italia sicuramente daremo il via a convenzioni di tipo privato con aziende e sindacati, per rivolgerci ai lavoratori in difficoltà”.