Iniziativa della Camera di Commercio per premiare l’attività di lungo corso
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il sistema camerale e le singole Camere di commercio hanno predisposto un programma di attività finalizzate “a valorizzare e premiare quelle imprese che, nel tempo, hanno saputo trasmettere alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali”.
Quindi, spiega l’ente camerale di Ravenna, è stato istituito un Registro nazionale delle imprese storiche, che sarà reso disponibile sul sito istituzionale dell’Unioncamere, cui possono iscriversi tutte le imprese – di qualsiasi forma giuridica e operanti in qualsiasi settore economico – già iscritte nel Registro delle imprese, attive e con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni (il requisito temporale deve essere maturato al 31 dicembre di ciascun anno).
Le imprese interessate possono presentare alla Camera di Commercio di Ravenna la domanda di iscrizione nel Registro nazionale utilizzando la modulistica disponibile sul sito web della Camera di Commercio www.ra.camcom.it o presso l’ufficio Promozione e comunicazione.
Le domande devono essere inviate entro e non oltre il 28/02/2011 (per le raccomandate farà fede il timbro con la data dell’ufficio postale accettante).
Al modulo devono essere allegati: 1) una breve relazione sulla vita dell’azienda dalla costituzione ad oggi, dalla quale si evinca, in particolare, la continuità storica dell’impresa (indipendentemente da modificazioni societarie quali fusioni, incorporazioni, cambiamenti di ragione sociale o di sede, ecc.); 2) copia della documentazione storica utile a dimostrare la data di avvio dell’attività o della costituzione, qualora queste non coincidano con quelle risultanti dalla visura camerale; 3) eventuale copia di pubblicazioni e/o documentazione storica sulle origini e sulla storia dell’impresa.
“Particolarmente apprezzato, inoltre, l’invio in copia di ulteriore materiale documentale storico (atti, fotografie d’epoca, disegni o rappresentazioni grafiche di marchi ecc.), preferibilmente già in formato elettronico, per l’eventuale pubblicazione nel Registro delle imprese storiche, che consentirà di dare profondità storica alle funzioni di pubblicità legale per le imprese.
Nel prossimo mese di aprile, a Roma, nel corso della giornata conclusiva delle iniziative celebrative camerali – momento clou sarà un convegno nazionale sui caratteri originali e connotativi dell’economia italiana dall’Unità d’Italia ad oggi – un particolare riconoscimento nazionale verrà conferito alle 150 imprese più antiche per sottolineare il contributo dato al processo di costruzione dell’identità unitaria del Paese e al suo progresso sociale ed economico”.