“Innovazione, tecnologie e nuovi modelli di sviluppo” saranno i temi della 9a edizione della Giornata dell’Economia, promossa dalla Camera di Commercio di Ravenna per il pomeriggio di venerdì 6 maggio, con inizio alle 15 alla Sala Cavalcoli.

Come spiegano i promotori dell’iniziativa, dopo la grave recessione che ha colpito l’economia mondiale,  i profondi cambiamenti del contesto internazionale e dei fattori che possono determinare la competitività impongono alle imprese una tempestiva revisione delle proprie strategie per conquistare un nuovo riposizionamento sui mercati.

 

I territori, a loro volta, sono chiamati a tracciare nuovi percorsi di sviluppo con politiche coerenti con le opportunità e le risorse disponibili, condividendo e mettendo in campo azioni che siano partecipate da tutti i protagonisti economici.

 

Per analizzare questi importanti argomenti e per offrire una interessante chiave di lettura dei percorsi di crescita,  quest’anno, dopo i saluti e l’introduzione del presidente della Camera di Commercio di Ravenna, Gianfranco Bessi, e del segretario generale, Paola Morigi, interverranno: Guido Caselli, responsabile Centro Studi Unioncamere Emilia-Romagna e Andrea Farina, Itway Spa.

Il convegno verrà infine arricchito dall’intervento conclusivo del prof. Pier Luigi Celli, economista di fama internazionale e direttore dell’Università Luiss Guido Carli di Roma.

Gli approfondimenti si affiancheranno alla tradizionale raccolta di dati statistici, curata dai Servizi Statistica e Studi della Camera di Commercio di Ravenna.

Le analisi realizzate nella cornice della Giornata dell’Economia, organizzata annualmente dal sistema camerale, sono un ulteriore contributo che si inserisce nell’attività dell’Ente Camerale ravennate. Attraverso il confronto, l’integrazione ed il dialogo con le istituzioni, le realtà associative ed i protagonisti economici  e sociali locali, la Camera di commercio contribuisce alla  progettazione di scelte strategiche necessarie per delineare scenari sostenibili, di coesione e sostegno del tessuto socio-economico.

Tutto il  materiale disponibile sarà pubblicato sul sito camerale all’indirizzo

www.ra.camcom.it  e su Starnet, lo sportello telematico d’informazione economica-statistica del sistema camerale, all’indirizzo, www.starnet.unioncamere.it, nell’area dedicata a Ravenna.