
Dedicata alla candidatura della città a Capitale Europea della Cultura
Porta, Contrari, Acqua, Immaginario, Trasformazione: sono questi, in sintesi, i temi delle cinque tracce scelte per delineare il percorso di candidatura di Ravenna Capitale Europea della Cultura 2019 che sono citati sulla nuova bandiera di Confcommercio Ravenna.
“Stiamo partecipando a un percorso stimolante e coinvolgente – dice il presidente Confcommercio Ravenna Graziano Parenti – che ci sta facendo capire sempre di più la sua portata e la grande opportunità che si sta delineando per Ravenna e per il turismo: un settore economico fondamentale che potrebbe in questo modo aprirsi ancor più alla vocazione culturale e alla rilevanza europea che la nostra città merita e che stimola i ravennati a rimboccarsi le maniche. La nostra associazione si è infatti impegnata per promuovere iniziative concrete, come i corsi per i commercianti di inglese e di storia e cultura ravennate e la diffusione della nuova bandiera “Confcommercio-Ravenna2019” nelle sedi delle attività di tutti i nostri associati. Ringrazio infine il dirigente scolastico prof. Marcello Landi per aver ospitato la realizzazione delle foto nella sede storica dell’Istituto d’Arte per il Mosaico Severini di Ravenna, di fronte alla riproduzione fotografica a dimensione intera del mosaico raffigurante la Corte di Giustiniano della Basilica di San Vitale”.
“Questa iniziativa – racconta il coordinatore di Ravenna2019 Alberto Cassani – racchiude in sé diversi stimoli ed elementi significativi della candidatura di Ravenna Capitale Europea della Cultura 2019. Le realtà economiche della città, come Confcommercio Ravenna, stanno esprimendo la loro volontà di partecipare; lo scenario di questo incontro evidenzia inoltre il legame con la tradizione più importante della città e più conosciuta nel mondo, quella del mosaico. Nel percorso che stiamo facendo insieme c’è infatti la volontà di saldare cultura ed economia. In una fase difficile come quella che stiamo attraversando, la cultura può essere un volano per l’economia e per la nuova stagione di crescita. Dall’altro lato, il mondo economico può offrire contributi di idee e progetti in grado di arricchire il profilo della nostra candidatura. Il tassello che mettiamo oggi testimonia a tutta la città, a tutti i settori, a i tutti mondi e a tutti i cittadini che questo spirito d’avventura e partecipazione può essere la carta vincente nella competizione per diventare Capitale europea”.