
Esporta la pasta artigianale agli chef di oltre 60 Paesi
40 anni di Surgital: una storia di dedizione
Al suo esordio quarant’anni fa come piccolo laboratorio di pastai in Emilia-Romagna, Surgital oggi è un’impresa che vanta le più avanzate tecniche di surgelazione, grazie alle quali porta la pasta artigianale agli chef di oltre sessanta Paesi. La passione per il proprio lavoro, la costante attenzione alla massima qualità e l’intuizione della famiglia Bacchini, i cui membri sono tuttora a capo dell’azienda, hanno portato l’azienda a brevettare impianti innovativi, per garantire un prodotto eccellente e ad alto contenuto di servizio.
Risale al 1980 il periodo in cui Romana Tamburini, presidente e fondatrice, mette a frutto le sue capacità di “sfoglina” e dà vita a Laboratorio Artigianale Tortellini, in cui produce e vende al dettaglio pasta fresca fatta a mano. Qualche anno dopo, il marito e attuale AD Edoardo Bacchini brevetta la prima macchina industriale per i garganelli, capace di riprodurre in maniera automatizzata i gesti unici della lavorazione a mano, portando così alla nascita nel 1990 della Laboratorio Tortellini SRL, il primo insediamento industriale con una superficie produttiva di 1.000 m2. Il nome Surgital arriva nel 1995 quale interprete della mission aziendale: la surgelazione quale metodo efficace per preservare le qualità organolettiche della pasta, senza conservanti e additivi, prodotta nel rispetto dell’artigianalità e della migliore tradizione italiana.
L’expertise nella lavorazione della pasta fresca viene poi applicata ai piatti pronti, e nel 1997 ecco i Fiordiprimi®, la linea dedicata alla ristorazione veloce dove le ricette più amate della cucina italiana sono alla portata di tutti con un semplice passaggio in microonde.
Nel corso degli anni l’impresa romagnola cresce a ritmo serrato, fino a divenire punto di riferimento internazionale per il comparto del Food Service, grazie ad un forte orientamento alla ricerca, anima di Surgital, tale da avviare, nel 2000, un centro di Ricerca e Sviluppo, in cui biologi e tecnici lavorano fianco a fianco per produrre una sfoglia delicatamente striata come quella tirata al mattarello.
Divine Creazioni® e altre delizie
Parallelamente chef di alto livello sono chiamati a creare nuovi tipi di pasta fresca dagli ingredienti speciali, ed è questa collaborazione con i professionisti della cucina a contribuire, nel 2004, alla nascita della linea premium Divine Creazioni®, dedicata alla ristorazione stellata, mentre nel 2007 l’offerta si completa con i Sugosi®, i migliori sughi della tradizione italiana surgelati in praticissime pepite. Un ricco percorso che nel 2009 vede una tappa significativa con l’inaugurazione nel 2009 di De Gusto®, l’ateneo della pasta Surgital, dedicato alla formazione e degustazione per gli ospiti visitatori. Particolarmente intensa e costante è, infatti, l’attività formativa svolta in partnership con le migliori associazioni di categoria con l’obiettivo di sostenere i giovani chef emergenti e aggiornare cuochi esperti e stellati sull’utilizzo ottimale dei propri prodotti per esaltarne i sapori e la qualità intrinseca.
Negli anni a seguire, la struttura cresce ancora con una nuova linea di precottura e una completamente automatizzata per Divine Creazioni®, divenute immancabili nelle cucine più blasonate.
L’expertise nella pasta viene poi mutuata nel riso e prende il via, nel 2018, la produzione di riso precotto Pastasì® Soluzioni Express, una vera e propria rivoluzione sul fattore servizio poichè consente di preparare risotti eccellenti in pochi minuti.
Traguardi e scelte
Il 2019 è per Surgital l’anno dei grandi traguardi con la certificazione Industry 4.0 e l’inizio dei lavori di ampliamento produttivo che prevede l’estensione di ben 3.500m2 alla struttura di Lavezzola.
Recentissima è la scelta strategica e coraggiosa di ingresso nel mercato Retail con una linea di primi pronti a marchio Piacere Mio! il cui debutto è atteso proprio nei primi mesi di quest’anno.
L’attenzione all’ambiente è, inoltre, un altro asset primario dell’azienda, ben espresso e rappresentato in una centrale elettrica di trigenerazione alimentata a metano (potenza 6.000 kw/h) e in un impianto fotovoltaico con potenza 1.000 kw/h, cui si aggiunge un impianto per l’auto-produzione di energia pulita con tecnologia a turbine oil-free e un magazzino di stoccaggio completamente automatizzato da 70.000 m3. E’ un’evoluzione continua, quella di Surgital, da 40 anni il grande laboratorio della pasta fresca italiana surgelata di cui è autorevole portavoce sulle tavole di tutto il mondo.
Surgital SpA è prima azienda italiana produttrice di pasta fresca surgelata, piatti pronti surgelati e sughi in pepite surgelati per la ristorazione, catering e canale bar. Fondata nel 1980, l’azienda ha la sede produttiva a Lavezzola (RA) ed è guidata Massimiliano Bacchini, con la madre Romana Tamburini (presidente), il padre Edoardo (amministratore delegato) e le sorelle Elena ed Enrica.
Surgital SpA è la capogruppo del Gruppo Surgital, di cui fanno parte anche Surgital France sarl, Surgital America Inc., Ca’ Pelletti Retail srl.
Surgital Company Profile 2020
Nata come piccolo laboratorio artigianale, Surgital ha saputo portare la genuinità dei suoi prodotti su scala industriale, arrivando a produrre ogni giorno 135 tonnellate di pasta fresca, 60.000 piatti pronti monoporzione e 8 tonnellate di sughi in pepite, impegnando oltre 340 dipendenti.
Un’attenzione speciale e distintiva è rivolta al processo di conservazione, che non prevede alcun additivo, ma la sola applicazione della tecnologia del freddo: i prodotti sono preparati con la stessa cura con cui verrebbero fatti a casa e immediatamente abbattuti, così da mantenere intatti i sapori e le proprietà nutrizionali. Tutte le referenze arrivano in breve tempo a – 20 °C, consentendo di portare la pasta fresca in tutte le cucine del mondo.
Per una resa ancora migliore, ogni singolo pezzo (anche i singoli chicchi nel caso del riso) viene surgelato separatamente secondo il Metodo IQF – Individually Quick Frozen.
Completano l’eccellenza del sito produttivo di Surgital anche i 70.000 metri cubi di celle frigorifere e un magazzino automatizzato a -20 °C da 14.000 posti pallet in cui sono stoccate oltre 600 referenze di prodotto, tutte preparate con ingredienti della tradizione italiana e materie prime acquistate integre e lavorate nelle cucine interne, molte delle quali certificate D.O.P.
La sostenibilità inoltre è un asset su cui Surgital ha costruito la propria unicità. Lo stabilimento di Lavezzola è infatti autonomo energeticamente e in parte anche a livello idrico. Grazie a un sistema integrato costituito da un impianto fotovoltaico da 1.000 kW/h e da una centrale di trigenerazione a metano con una potenza elettrica di 6.000 kW/h e a una terza centrale elettrica a turbine con potenza elettrica da 600 kW/h, è totalmente autonomo nell’approvvigionamento di energia elettrica e nella produzione di vapore e acqua calda per i processi produttivi. Surgital vanta così un risparmio mensile di CO2 pari a 370 tonnellate, equivalente all’anidride carbonica emessa percorrendo in automobile circa 2,5 milioni di km.
Surgital Spa ha fatturato nel 2019 78,5 mio (60% Italia, 40% estero); Horeca e food service rappresentano l’85%, mentre il restante 15% si riferisce alla gestione direzionale nei canali GDO, door to door e PL industriale.
Previsione del consolidato di Gruppo 2019 è di 86 milioni di euro (+7% rispetto al 2018); l’obiettivo 2020 è di oltrepassare i 90 milioni.
Il Consiglio di Amministrazione ha approvato recentemente un piano industriale di sviluppo triennale 2020-2023 che punta a superare già nel 2021 i 100 milioni di fatturato – per tutto il Gruppo Surgital.
Il focus sarà quello di ampliare il presidio in Europa, ma guardando da vicino i mercati target più interessanti come USA, Canada, alcune aeree del Far East (Singapore, Hong Kong, Giappone) e potenziando inoltre gli investimenti nella penisola araba (Arabia Saudita e Paesi Arabi).
Investimenti anche a livello industriale, con il miglioramento della viabilità nelle aree dello stabilimento e in quelle che portano al sito produttivo di Lavezzola. Sono stati aggiunti infatti 4mila metri quadrati ai 28mila attuali della superficie dello stabilimento, con nuove linee di produzione e tecnologie che consentiranno all’azienda di aumentare la capacità produttiva e sviluppare nuove categorie di prodotto – tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021 l’ampliamento sarà completato. Nel piano ci sarà anche l’introduzione di nuovo organico, dalle 20 alle 30 persone in tre anni.
Il core business di Surgital è quello del canale Food Service, ma dallo scorso ottobre l’azienda ha lanciato il brand ‘Piacere Mio!’, entrando nella Grande Distribuzione Organizzata.
“Abbiamo analizzato per alcuni anni il comparto in cui operiamo, prima di consolidare il progetto – dichiara Massimiliano Bacchini – “Piacere Mio!” è così nato due anni fa con l’obiettivo di mettere al servizio della grande distribuzione il know-how acquisito in circa quarant’anni di attività.
Oggi siamo pronti a soddisfare una reale domanda dei consumatori, quella di poter trovare al supermercato primi piatti pronti surgelati di elevata qualità e con un alto contenuto di servizio. Dagli spaghetti alla carbonara con guanciale di Norcia alle penne integrali con crema di taleggio e cavolo nero, le referenze a marchio ‘Piacere Mio!’ presenti nei supermercati oggi sono sei, ma intendiamo ampliare la gamma quanto prima, anche perché i primi risultati commerciali ci indicano fortemente che la strada intrapresa è quella giusta”.
www.surgital.it