
In progetto dieci unità abitative di moderna concezione.
Nel tardo pomeriggio di domani, mercoledì 29 luglio alle 18.15, al Salone dei Mosaici di piazza Kennedy, verrà presentato un importante intervento di riqualificazione immobiliare della Darsena di città, in via Trieste.
L’ intervento, che vedrà la luce nei prossimi mesi, parte dalla ristrutturazione di una vecchia teloneria, per realizzarne dieci unità abitative di moderna concezione.
L’opportunità è nata dalla proprietà del vecchio magazzino, che sorge praticamente di fronte alla farmacia. Da solo, l’edificio non si vendeva: è stato proposto un percorso che porterà a realizzare le dieci unità, singole e autonome: di tipologia innovativa – case a patio – e con la massima classe energetica, per di più a costi ragionevoli. Un intervento che interpreta la filosofia della Regione Emilia-Romagna – non più espansioni nuove, bensì ristrutturazioni, anche laddove c’erano destinazioni d’uso diverse – e si attua proprio all’inizio della Darsena, certamente la zona della città che nei prossimi anni vedrà il maggior sviluppo (urbanistico, abitativo, come spazi di aggregazione sociale e giovanile).
L’operazione è resa possibile dalla nascita di un gruppo di professionisti che lavoreranno assieme, per questo intervento ma anche per altri futuri, in maniera decisamente innovativa: con l’obiettivo di garantire all’interlocutore che lo vorrà una sorta di “servizio completo”, che gli permetta seguire le varie fasi della compravendita e della personalizzazione degli spazi affidandosi ad imprese locali e a professionisti ben noti in città.
Fanno parte del pool operativo l’immobiliarista Fabrizio Savorani dell’omonimo Gruppo (che curerà la commercializzazione delle case), l’architetto Emilio Rambelli di Nuovostudo (studio progettista dell’intervento), il coordinatore Vanni Casadei Baldelli, le imprese AlberoCasa, Nuova Francesconi ed MTB snc.
L’iniziativa di presentazione di domani vedrà le relazioni di Fabrizio Savorani, di Emilio Rambelli-Nuovostudio e Vanni Casadei Baldelli, oltre al saluto dell’assessore all’edilizia del Comune di Ravenna, Federica Del Conte.
L’iniziativa è gratuita e aperta al pubblico: ma per garantire il distanziamento e le altre misure di sicurezza legate all’emergenza Covid, è necessaria la prenotazione al numero 0544 35411.
Leggi l’intervento del Presidente del Consiglio notarile di Ravenna, Ciro De Lorenzo