(Shutterstock.com)

“Un distretto marino integrato nell’ambito delle energie rinnovabili al largo delle coste di Ravenna”.

Pale eoliche. Si è tenuta oggi, 18 febbraio, la presentazione del Progetto Preliminare dell’hub energetico “AGNES” al largo della costa di Ravenna

Il progetto AGNES – afferma la società – consiste in un distretto marino integrato nell’ambito delle energie rinnovabili al largo delle coste di Ravenna. L’obbiettivo è riconvertire il settore dell’Oil & Gas e creare vantaggiose sinergie tra varie fonti di energia naturali come il sole, il vento e l’idrogeno. Si tratta di uno dei progetti di eolico offshore del Mar Mediterraneo in fase di sviluppo, ed il primo in cui idrogeno e fotovoltaico in mare saranno realizzati su scala commerciale.

AGNES può costituire un eccezionale catalizzatore di investimenti, talenti, occupazione e innovazione, a livello nazionale e non solo”.

AGNES – affermano – è una società creata nel 2019 a Ravenna per sviluppare impianti energetici nel mare Adriatico. Nasce dall’esperienza ventennale di QINT’X nelle settore delle energie rinnovabili. Come primo obiettivo si prefigge il compito di trasformare un mare utilizzato prevalentemente per lo sfruttamento del gas naturale in un mare da cui ricavare energia da fonti sostenibili e da gas non inquinanti come l’idrogeno. Il partner tecnologico per lo sviluppo e realizzazione del progetto è SAIPEM, fornitore di soluzioni nel settore energia e infrastrutture”.

Dichiarazione Saipem

Francesco Balestrino, Renewable and Green Technologies Product Manager, e Matteo Anzalone, Renewable Engineer, entrambi della Divisione XSIGHT di Saipem, hanno commentato: “Il progetto nell’offshore di Ravenna è il primo hub energetico al mondo in cui idrogeno e fotovoltaico sono realizzati su scala commerciale, oltre ad essere uno dei progetti di eolico offshore più grandi nel Mediterraneo. Attraverso la nostra divisione XSIGHT, stiamo studiando analoghi progetti anche in Sicilia e in Sardegna che prevedono l’utilizzo della nostra tecnologia basata su fondazioni galleggianti per le turbine eoliche, oggetto anche di un recente accordo di collaborazione tra Saipem e il CNR. Saipem ha da tempo avviato un percorso per consolidare il proprio ruolo sempre più protagonista nel settore delle energie rinnovabili, attraverso un modello di business orientato al processo di evoluzione energetica globale. La partnership con Qint’x per la realizzazione del progetto AGNES costituisce un ulteriore importante passo in questa direzione, con cui l’azienda vuole offrire il proprio contributo al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione nazionali ed europei, mettendo a sistema anche le valide competenze della filiera italiana”.

Dichiarazione Sindaco di Ravenna

Come Amministrazione comunale di Ravenna – commenta il sindaco Michele de Pascale – ci siamo immediatamente schierati a favore del progetto Agnes. Mi verrebbe da dire, senza se e senza ma. Ravenna è un punto di riferimento internazionale nell’ambito delle energie sostenibili, per tecnologie e know-how. Siamo “la città dell’energia”, grazie agli oltre 60 anni d’esperienza abbiamo saputo far convivere cultura, ambiente, industria e turismo. È evidente come la green economy passi attraverso le aziende strutturate che con competenze, risorse ed eccellenze tecnologiche e ingegneristiche intervengono fattivamente nel processo di decarbonizzazione. Qui trovano concretezza progetti di innovazione come quelli presentati oggi, frutto delle esperienze e delle eccellenze di Qint’x e Saipem interlocutori affidabili. Naturalmente i progetti definitivi dovranno essere sottoposti a valutazione di impatto ambientale e andranno ovviamente valutati e rispettati al massimo tutti gli aspetti inerenti alla tutela del paesaggio o all’interferenza con turismo, pesca e traffici marittimi. Nel contempo però l’obiettivo delle istituzioni deve anche essere anche quello di concretizzare questi investimenti, senza demotivare gli investitori con iter burocratici eccessivamente severi”.

Dichiarazione QINT’X

Alberto Bernabini (CEO & Founder di Qint’x e Agnes) e Gian Luca Vaglio (Head of Commercial, Strategic and Legal Development di Agnes), hanno così dichiarato: “La presentazione in data odierna di AGNES avviene in un momento molto importante per il nostro progetto: a fine gennaio abbiamo accettato il preventivo di connessione di Terna, impegnando la potenza necessaria sulla rete di trasmissione nazionale e presentato le istanze di autorizzazione unica e di concessione demaniale, sancendo così l’inizio ufficiale dell’iter di autorizzazione. Questa è una tappa fondamentale di un percorso iniziato circa 3 anni fa con lo studio di fattibilità di un progetto molto complesso, ma anche molto importante per il rilancio di Ravenna come capitale italiana dell’energia. Negli ultimi 60 anni infatti Ravenna è stata leader per l’energia da fonti fossili e oggi ha la possibilità di avviare un nuovo periodo di leadership nel settore delle energie rinnovabili, sfruttando sempre le risorse presenti nel mare davanti alle sue coste ma ora anche per combattere il cambiamento climatico. L’importante partnership con Saipem rafforza notevolmente le nostre capacità di analisi e progettazione per le prossime fasi di permitting e di sviluppo, con la missione di creare un nuovo hub sostenibile in cui eolico, solare ed idrogeno saranno integrati su scala commerciale”. Qint’x è un gruppo con base a Ravenna presente in 5 paesi che da molti anni opera nel settore delle energie rinnovabili (eolico, fotovoltaico, idroelettrico e e-mobility). In particolare nel settore eolico si è occupata sia della progettazione di parchi eolici che dello studio ingegneristico e dell’ottimizzazione di aerogeneratori per condizioni di medio bassa ventosità, condizioni tipiche dell’area mediterranea. Negli anni la società è stata scelta come partner da importanti aziende multinazionali, europee, cinesi ed americane, tutte leader di mercato nei loro settori. Si occupa di tutte la fasi della value-chain: dallo studio, alla progettazione, all’installazione alla manutenzione fino al re-powering di impianti di energia rinnovabile. Dal 2019, Qint’x ha intrapreso per la propria crescita la realizzazione di un centro di innovazione nel cuore della Silicon Valley”

Allegati

Presentazione in sintesi. Clicca qui.

Leggi anche: