
Il beneficio riguarda bar e ristoranti ma anche il commercio ambulante
L’approvazione della manovra in commissione Bilancio al Senato prevede, come riporta Il Sole 24 Ore nell’edizione odierna, anche il blocco del pagamento della cosiddetta «tassa sui tavolini» per i primi tre mesi del 2022. Uno stop contenuto in un emendamento riformulato che ha ottenuto il via libera della commissione dopo l’accordo trovato tra maggioranza e governo. In pratica, la modifica introdotta consente l’azzeramento per il primo trimestre del prossimo anno del Cup (canone unico patrimoniale), ossia dell’ex Cosap/Tosap. Un azzeramento che vale anche per i commercianti ambulanti e che va incontro alle richieste avanzate dalle associazioni di categoria nel corso delle ultime settimane, anche alla luce delle difficoltà economiche affrontate dall’inizio della pandemia e con le conseguenti restrizioni.
Il beneficio fiscale riguarda:
- le occupazioni effettuate dalle imprese di pubblico esercizio di cui all’articolo 5 della legge 25 agosto 1991, n. 287 (ad esempio: occupazioni con tavolini effettuate da esercenti l’attività di ristorazione);
- le occupazioni temporanee che vengono realizzate per l’esercizio dell’attività di mercato.