Foto di repertorio

Pubblicata bella “Gazzetta ufficiale della Repubblica”, al 94° corso, per l’anno accademico 2022/2023, verranno scelte 1175 nuove leve

Come specificato in una nota, nell’edizione numero quattordici, datata venerdì 18 febbraio, della “Gazzetta ufficiale della Repubblica – quarta serie speciale” è stato pubblicato il concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di 1175 allievi marescialli al 94° corso nella scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza, valida per l’anno accademico 2022/2023.

I posti disponibili sono così ripartiti:

  • 1.133 allievi destinati al contingente ordinario
  • 42 allievi destinati al contingente di mare; di cui sette allievi riservati alla specializzazione “NAC” (abbreviazione di “nocchiere abilitato al comando”) e 35 allievi riservati alla specializzazione “TDM” (abbreviazione di “tecnico di macchina”)

Possono partecipare al concorso, prosegue la nota, i cittadini italiani i quali, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea; o che, non essendo in possesso del previsto diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano nell’anno scolastico 2021/2022.

La domanda di partecipazione al concorso, continua la nota, da presentare entro le 12 di lunedì 21 marzo, dovrà essere compilata esclusivamente tramite la procedura telematica disponibile sul portale attivo nel sito web concorsi.gdf.gov.it.

Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, aggiunge la nota, i concorrenti devono munirsi di uno dei seguenti strumenti di autenticazione:

  • “SPID” (abbreviazione di “Sistema pubblico di identità digitale”)
  • “CIE”; il sistema di identificazione digitale “Entra con ‘CIE’”, con l’impiego della carta di identità elettronica rilasciata dal comune di residenza

Ultimata la registrazione al portale, prosegue la nota, i candidati possono compilare il form della domanda di partecipazione, raggiungibile tramite la propria area riservata, e concluderne la presentazione seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.

Nell’area “Concorsi” del sito web www.gdf.gov.it, conclude la nota, è possibile prendere visione del bando e acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio.