
Il pioppo nero dell’oasi naturale di Bagnacavallo protagonista dell’apertura della seconda edizione di “Alberi in cammino”, il prossimo 4 giugno
Parte da Bagnacavallo la seconda edizione della manifestazione “Alberi in cammino” con l’anteprima in programma sabato 4 giugno dal titolo “A riveder le lucciole, verso gli alberi madre” . Dedicata alla riscoperta delle meraviglie dell’Appennino, giganti secolari dalle folte chiome , la manifestazione è organizzata da Gabriele Parrillo in collaborazione con l’Associazione Comuni Virtuosi, la Regione Emilia Romagna e il Festival della Lentezza.
Il pioppo nero del Pantaleone
Il grande Pioppo Nero che domina l’oasi del podere Pantaleone a Bagnacavallo sarà protagonista dell’evento che apre il programma. Situato nel cuore del podere , in un dedalo di sentieri fra i vecchi filari di vite, divenuti patria della biodiversità, è stato inserito per le sue dimensioni, l’età, il valore culturale ed ecologico nel primo elenco ufficiale degli Alberi Monumentali d’Italia, approvato dal Ministero delle politiche agricole e forestali. Vecchio più di un secolo e alto 27 metri, con una circonferenza del tronco di oltre 5,6 metri, è il secondo pioppo nero più grande in regione.
«Il pioppo – racconta Roberto Fabbri dell’Associazione Lestes, che gestisce il Podere Pantaleone in convenzione con l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna – è noto come “E’ Bdòl ad Pavlèna” (Il Pioppo nero di Pavlèna) perché il vecchio proprietario, Aldo Pirazzoli detto Pavlèna, venuto a mancare nel 1986 quasi novantenne, era solito fare durante la bella stagione la pennichella pomeridiana sotto la sua chioma.Aldo amava gli alberi e questo in particolare lo potava sempre meno. Così da quasi 50 anni il pioppo non ha più subito potature.»
Gli altri appuntamenti della manifestazione
La rassegna “Alberi in cammino” riprenderà poi a luglio in altre aree della regione. Si riparte quindi, il 2 luglio a Quattro Castella (RE) con le meravigliose Querce secolari e gli ulivi centenari sotto il maniero del Bianello, per proseguire il giorno seguente con il paesaggio paradisiaco di Tizzano Val Parma (PR) e il suo grande Faggio secolare di Misiara Superiore. Seguiranno poi gli appuntamenti del 27 agosto alla Fattoria Poli di Fanano (MO), proprio di fronte allo spettacolare panorama del Cimone, dove troneggia l’Acero Montano, e quello del 28 agosto, presso l’incantevole borgo di Case Mordini a Pievepelago (MO), regno dell’Olmo Montano.
Prenotazioni e informazioni
Per partecipare gratuitamente all’anteprima del 4 giugno sono già attive le prenotazioni su: https://www.eventbrite.it/e/323846612937
Per informazioni sul luogo: tel. 3474585280.