Visitatori in linea con l’edizione record del 2020

Emozioni, business, show e innovazione per il ritorno del Sigep a Rimini. Tutto il comparto del foodservice dolce ha ritrovato la sua piattaforma mondiale e sotto il profilo dei visitatori la fiera chiude in linea con l’edizione record del 2020 (che fu poi seguita dall’edizione digitale 2021 e da quella del 2022 vissuta con le limitazioni ai trasferimenti che indussero al posticipo a marzo).

La 44esima edizione del Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè, organizzato da IEG – Italian Exhibition Group insieme alla triennale AB Tech, ha prodotto 5 giornate all’insegna della concretezza, dell’incontro dei saperi e dell’alta formazione, dense di affari e networking, all´interno di un panorama di offerta solido e innovativo, pronto ad assecondare ulteriore sviluppo.

E´stato un Sigep della ritrovata fiducia, con le imprese che hanno riscoperto il valore delle relazioni e l´entusiasmo nel presentare le innovazioni prodotte nell´ultimo biennio vissuto fra tante difficoltà, un Sigep che ha espresso una energia positiva percepibile in tutto il quartiere fieristico riminese, sold out con oltre 1.000 imprese su 28 padiglioni, per 130.000 mq di expo.

Inaugurato dal presidente nazionale di Confcommercio, Carlo Sangalli, insieme alle autorità locali e con l´intervento da remoto, nella seconda giornata, del ministro Francesco Lollobrigida (Agricoltura, sovranità alimentare e foreste), IEG ha accolto 450 top buyers provenienti da 78 paesi del mondo grazie alla partnership strategica con ICE Agenzia e il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il supporto della rete internazionale di regional advisor IEG, presente in 60 paesi.

SIGEP 2023 ha quindi segnato il pieno ritorno alla sua dimensione di salone leader mondiale per la gelateria artigianale e fra i primissimi per gli altri comparti dell´arte bianca e del caffè. Insieme ai dati numerici, è soprattutto la soddisfazione generale degli espositori e dei visitatori a decretarne il successo.

In fiera erano rappresentati i settori Gelato, Pastry, Choco, Coffee e Bakery, quest´ultima filiera potenziata grazie alla contemporaneità con AB Tech Expo.

Show, contenuti e competizioni nelle sei Arene: Dolce, Gelato, Pastry, Choco, Bakery e Coffee, con la la Start-Up Area e la Digital Talks. Un palinsesto arricchito da oltre 100 talk e 200 relatori, di cui 50 internazionali, più di 20 competizioni con 30 Paesi partecipanti. Oltre 1.000 gli eventi organizzati dagli espositori. In fiera tutti i grandi Maestri del dolciario made in Italy.

Fari puntati su quattro concorsi internazionali: Gelato Europe Cup che ha selezionato le nazioni europee per la Coppa del Mondo a Sigep 2024, Bread in the City.Bakery World Cup, The Pastry Queen il mondiale di pasticceria femminile e il Campionato Mondiale Juniores di pasticceria.

Sigep e AB Tech hanno attirato l´attenzione dei media italiani ed internazionali che hanno prodotto un´audience pari a 439 milioni di contatti lordi. 655 gli accrediti in sala stampa, dei quali 70 esteri.

I profili social hanno raggiunto i 137mila followers e nelle giornate di fiera sono state 280mila le visualizzazioni degli operatori professionali dei profili espositori sulla piattaforma B2B TEO The Eating Out Hub.

La 45a edizione di Sigep è in programma dal 20 al 24 gennaio 2024 alla Fiera di Rimini.

Ma prima, Sigep, la piattaforma della community del foodservice dolce e del modo italiano di viverlo, si appresta a un nuovo, ambizioso appuntamento: Sigep China. Si terrà dal 10 al 12 maggio 2023 e sarà organizzato da EAGLE, società interamente controllata da IEG, in partnership con Fiera di Colonia, allo Shenzhen World Exhibition e Convention Center in contemporanea con Anufood China.