Il documento, siglato nella giornata di oggi, giovedì 2 febbraio, a Roma, vuole rafforzare il rapporto di collaborazione reciproca tra le due parti, anche in relazione al “Piano industriale 2022/2031” del gruppo

Il percorso di confronto e di sinergia tra “FS italiane” e tra il mondo delle associazioni dei consumatori prosegue. Nella giornata di oggi, giovedì 2 febbraio, a villa Patrizi a Roma, sede di “Ferrovie dello Stato”, è stato siglato un protocollo d’intesa volto a rafforzare il rapporto di collaborazione reciproca tra, appunto, “FS italiane” e le associazioni dei consumatori, anche in relazione al “Piano industriale 2022/2031” del gruppo “FS italiane”.

Gli obiettivi dell’intesa sono stati illustrati in un incontro a cui hanno preso parte Luigi Ferraris, amministratore delegato del gruppo “FS italiane”; Massimo Bruno, chief corporate affairs di “FS italiane”; e i rappresentanti delle associazioni dei consumatori. Tra i principali punti dell’accordo, figura sia l’impegno che il gruppo assume nei confronti delle associazioni in termini di dialogo, di confronto e di collaborazione, intesi come elementi di valore aggiunto nei processi decisionali, sia l’organizzazione di incontri periodici atti a favorire la condivisione di informazioni utili a individuare esigenze collettive legate alle attività del gruppo, promuovendo, dove necessario, il dialogo con gli enti istituzionali competenti, con le società, e coi poli di “FS italiane”, tra cui infrastrutture, passeggeri, logistica e urbano.

Tra le azioni da portare avanti nel percorso delineato dal protocollo d’intesa, l’attenzione a iniziative congiunte di comunicazione e di promozione della sostenibilità sociale, economica, ambientale; lo studio e l’approfondimento di soluzioni per il miglioramento della qualità dei servizi mediante il coinvolgimento delle società del gruppo interessate; e l’informazione sugli obiettivi sia del “Piano industriale” del gruppo “FS italiane”, sia del Pnrr nell’ambito della mobilità nazionale.

Gli incontri che seguiranno tra le associazioni dei consumatori e tra i rappresentanti del gruppo, si svolgeranno mediante l’istituzione di un tavolo permanente di consultazione, convocato con cadenza trimestrale o su iniziativa delle parti. Il tavolo, poi, potrà essere affiancato da gruppi di lavoro composti da rappresentanti delle società del gruppo, in base all’area di business oggetto delle tematiche da trattare.

L’iniziativa presentata nella giornata di oggi, giovedì 2 febbraio, segue diverse occasioni di incontro che hanno permesso di tracciare un proficuo percorso di reciproca collaborazione tra “FS italiane” e tra le associazioni appartenenti a diverse categorie. Al protocollo d’intesa, infatti, hanno aderito le organizzazioni “Acu”; “Adiconsum”; “Adoc”; “Adusbef”; “Altroconsumo”; “Assoutenti”; “Casa del consumatore”; “Cittadinanzattiva”; “Ctcu”; “Codacons”; “Codici”; “Confconsumatori aps”; “Federconsumatori”; “Lega consumatori”; “Movimento consumatori”; “Movimento difesa del cittadino”; “U.Di.Con. aps”; e “Unione nazionale consumatori”.