
Il pacchetto verrà presentato lunedì 2 ottobre dall’assessore regionale all’agricoltura Alessio Mammi
Innovazione, territori rurali e inclusione sociale al centro della nuova stagione di bandi messi a punto dalla Regione Emilia-Romagna all’interno della programmazione europea e attraverso il bilancio regionale. Il tutto con l’obiettivo di dare un aiuto per competitività e per ripristino delle produzioni alle imprese agricole e agroalimentari, colpite, negli ultimi mesi, da danni importanti a seguito di maltempo e di alluvione.
Il pacchetto delle opportunità e l’ammontare delle risorse disponibili saranno illustrati ai giornalisti durante una conferenza stampa nella giornata di lunedì 2 ottobre, nella sala stampa temporanea della Giunta regionale di Bologna, alle 12, da Alessio Mammi, assessore regionale all’agricoltura. L’evento si potrà seguire sia in presenza che da remoto, connettendosi dalle 11.45. Per collegarsi da pc o da tablet, è necessario visitare, direttamente da Google Chrome, il link del seguente sito web https://call.lifesizecloud.com/797963, scegliendo l’opzione “Partecipa alla riunione” e poi digitando il pin 72430. Per collegarsi da smartphone, invece, bisogna prima scaricare, da App Store o da Google Play, l’app “Lifesize”; poi avviare ed entrare come ospite, specificando solo nome e cognome; successivamente, in corrispondenza di “Estensione”, digitare 797963; mentre, il codice richiesto per accedere al meeting è 72430, seguito da #. Il numero massimo di utenti che possono partecipare alla videoconferenza è di cinquanta, ossia la stazione più quarantanove profili esterni. Durante l’evento, inoltre, i partecipanti sono invitati a tenere i microfoni in muto nel caso non si debba intervenire. A chi si collega da computer, da smartphone e da tablet è anche chiesto di utilizzare i dispositivi con le cuffie o con gli auricolari, e non in viva voce. Infine, è consigliato il collegamento degli utenti da computer attraverso connessioni wi-fi.