
Appuntamento sabato 7 settembre all’ippodromo di Cesena
E’ tutto pronto per il 79° Campionato Europeo di Trotto – Trofeo Hera, la corsa simbolo dell’ippodromo del Savio in programma sabato 7 settembre. “Due in finale, uno nella storia” è lo slogan di questa competizione dal fascino unico che apre il libro di ricordi, con tante suggestioni.
Battezzato nel 1908 a Faenza passò la mano a Montecatini e a Ravenna, finché Cesena fu pronta ad entrare in scena, inaugurandone l’albo d’oro nel 1927 con il mitico Homer: vittoria resa indelebile dalla lapide che tuttora campeggia nella tribuna.
L’edizione targata 2013 unisce in un perfetto connubio, da un lato l’esperienza dei frequentatori abituali del circuito classico italiano, dall’altro la freschezza atletica dei due giovani in gara; oltre a soggetti dalla prevalente attività in Francia che tornano in Italia per ritrovare il fascino di una competizione dal profilo inimitabile.
Gli sfidanti
Sorteggio benevolo alla prova d’esordio e conseguente ruolo marginale nella manche successiva per Look Mp, frequent flyer sulla rotta Italia/Francia non senza digressioni in Scandinavia, il veterano di V.P Dell’Annunziata torna in Riviera dopo il terzo posto a pari merito della passata edizione, si giocherà il sogno del race off cercando la leadership in prima serata, compito per il quale sarà severamente esaminato da Novarica, cavalla di scuola sicula con Davide Di Stefano ai comandi e Biagio Lo Verde alla regia, dotata di un terrific speed che di recente le ha regalato due successi in sequenza: al Garigliano ed il titolo di regina estiva tra le lady indigene. Tre sul sellino all’avvio e forma ritrovata su cui contare per Orleans Om, stacanovista in giubba gialla griffata Bellosguardo, con Beppe Lombardo a dirigerne le scelte in corsa e la new entry Colletti al training, elementi che fanno pensare ad un avvio al fulmicotone e ad un ruolo di protagonista assoluta, mentre per il cadetto con Owen Cr ad incassare la nomination al ruolo di protagonista assoluto dopo aver proficuamente onorato tutti le date classiche del calendario italiano, magistralmente accompagnato da Pietro Gubellini, con l’otto in prima battuta ed il cinque in seconda. La carriera di Mirtillo Rosso è costellata di successi e con un partner sempre ispirato come Enrico Bellei l’avventura cesenate potrebbe tingersi di rosa nonostante la complessità dell’impegno ed una forma in leggero regresso dopo i fasti primaverili, i progetti di race off paiono realizzabili e la carte pescate, il dieci “l’attesa” ed il tre “la partenza”, rappresentano un positivo viatico per cullare il sogno.
Gli outsider
Dopo aver fermato le lancette in un rilevante 1.13.2 nel recentissimo miglio corso al Savio, la giovane di casa Baldi, Princess Kronos ha staccato l’impegnativo biglietto per l’Europeo mostrando condizione stabilmente al bello anche in virtù della medaglia d’argento ottenuta nel Città Di Cesena e candidandosi ad un duplice impegno in chiave marcatore, pur sfoggiando un severo nove nel prime-time ed un più favorevole quattro a serata inoltrata.
Pick Kronos la missione in Romagna rappresenta una presa di contatto con il mondo dei grandi, nella quale far fruttare il quattro all’esordio e attendere gli eventi nel prosieguo sotto l’egida tattica di Federico Esposito. Si preannuncia un compito severo per Nadir Jet, aitante allievo di Vincenzo Tufano per il quale scenderà da Torino, via Parigi, Andrea Guzzinati, con il numero cinque prima e l’otto poi, a costringere il composito duo a dar fondo al proprio repertorio per tornare alla base con un buona e ben remunerata classifica finale. Oneghin del Ronco, che si avvia all’estremità della prima fila ed il successivo sette non devono suonare in chiave negativa, starà ad Antonio Di Nardo cercare scie vantaggiose e confermare l’ascesa in first class del cinque anni di estrazione campana, allenato da Francesco Tufano con la supervisione di papà Vincenzo, già in primo piano nel tarantino Due Mari. Forma esplosiva come conferma il podio di Montecatini e guida di primordine in Andrea Farolfi per Nicholas Cage, numeri impegnativi, sette e sei, caratterizzano la mission di uno dei due inviati di Holger Ehlert, dal quale è lecito attendersi un ulteriore step nella rincorsa all’eccellenza. Reduce da un positivo rientro alle gare dopo un’onerosa campagna francese ed un meritato stop agonistico, il globe trotter Osasco di Ruggi è la seconda carta cesenate di Holger Ehlert ed è soprattutto la scelta di Roberto Vecchione, fido braccio armato del trainer dai natali e di scuola teutonici, con un ingeneroso avvio di serata compensato dalla pole position nel round d’appello, numero che lo proietterebbe nel cuore della contesa con esiti tutti da scoprire.
Il Campione
Star assoluta dell’Europeo 2013 è Mack Grace Sm, certamente un ottimo motivo per convincere i cavalli stranieri a non varcare le Alpi. E’ stato il dominatore della passata edizione, l’indigeno più blasonato in attività, tre volte vincitore del G.P. Città di Montecatini, del Lotteria di Agnano e del Palio dei Comuni , forse il più forte d’Europa sulle prove ripetute, il sette anni da C C’s Chuckie T è la splendida realizzazione di Lucio Colletti per i colori della famiglia Da Ponte, con Andreghetti magnifico artefice dei suoi successi ed un undici per iniziare ma soprattutto il due per confermare l’appuntamento con la gloria fissato per le 24.00.
(in allegato il programma della serata)