
Il nuovo programma di appuntamenti a partire dal 2 ottobre, sempre di sabato pomeriggio.
Spazio ai giardini e agli ambienti naturali. Le visite guidate organizzate dal prossimo 2 ottobre dalla Pro Loco di Faenza, avranno come protagonisti soprattutto luoghi all’aria aperta. Largo spazio, comunque, ai giardini ai quali saranno dedicate le ultime due date, subito prima di Natale, e anche ad ambienti naturali della collina come ad esempio nel caso della visita ad Oriolo, prevista sabato 30 ottobre, dove, dopo esser saliti sulla Torre, si percorrerà a piedi la “Via dell’Amore”, sul Cammino di Dante, fino a San Biagio Vecchio.
L’evento di apertura, del 2 ottobre, avrà per meta il grande complesso dei Cappuccini di Faenza che include le due chiese, l’originaria danneggiata durante il secondo conflitto mondiale e recentemente recuperata, e quella nuova ricostruita ex novo sull’altro lato della Cappella del Crocefisso. Nella visita si vedranno entrambe, con le opere d’arte ivi contenute, a partire dal crocefisso ligneo cinquecentesco e dalla bella pala dell’altar maggiore con San Francesco e Santa Cristina, unica opera, a Faenza, di Fra’ Paolo Mussini, raro e abilissimo pittore che la realizzò a inizio Novecento con tecnica divisionista. Si vedranno poi nella Cappella del Crocefisso gli affreschi liberty di Tommaso Dal Pozzo del 1899, restaurati nel 2001. Si andrà infine nelle parti verdi retrostanti il convento, anticamente adibite ad orti e oggi con olivi, piante officinali ed un piccolo orto utilizzato dai frati. E’ richiesto un contributo destinato a fini culturali di 5 euro; 3 euro per i soci Pro Loco Faenza.
Il ritrovo è alle ore 14.50 in bici, presso Pro Loco – Voltone della Molinella.
Prenotazione obbligatoria, posti limitati, uso della mascherina, comportamenti adeguati alle normative di emergenza sanitaria.
Per informazioni e prenotazioni:
PRO LOCO FAENZA Voltone Molinella 2 – tel. 0546 25231
info@prolocofaenza.it – www.prolocofaenza.it