
“Questa edizione è l’occasione annuale per la comunità marittima di riunirsi per creare reti, discutere e definire un’azione congiunta sugli affari marittimi e l’economia blu sostenibile”
Si entra oggi nel vivo dell’European Maritime Day, una grande conferenza, costituita da sessioni tematiche e 24 workshop, con governi, istituzioni pubbliche, ong, università e professionisti di aziende dell’Unione europea riuniti a Ravenna per confrontarsi su come creare reti e avviare un’azione comune in merito agli affari marittimi, all’ambiente marino e all’economia blu sostenibile.
“Hanno preso il via gli European Maritime Day, EMD. Il tema principale quest’anno è il contributo dell’economia blu sostenibile alla ripresa verde” commenta il sindaco Michele de Pascale.
“Questa edizione dell’EMD – continua -, che è l’occasione annuale per la comunità marittima di riunirsi per creare reti, discutere e definire un’azione congiunta sugli affari marittimi e l’economia blu sostenibile, è ricca di nuove importanti iniziative dell’UE, e vede la partecipazione di più di 1550 addetti ai lavori.
Siamo molto felici di ospitare a Ravenna questo importante evento europeo che torna in Italia dopo 13 anni e approda per la prima volta in una città portuale del Mar Adriatico. Un’edizione questa che, nell’anno europeo dei giovani, ci permetterà di approfondire due tematiche care alla nostra città, il mare e le giovani generazioni. Due giorni di eventi per riflettere sull’innata vocazione marittima di Ravenna, che attorno al mare ha creato una parte significativa della propria identità e dello sviluppo economico, sociale, culturale e ambientale del nostro territorio, ma anche una grande occasione per promuovere e sostenere la formazione delle giovani generazioni, così da renderle protagoniste del futuro dello sviluppo e della promozione della cultura del mare e dell’economia blu sostenibile” conclude il sindaco.