
Pratica innovativa per il benessere psicofisico personale che connette il proprio corpo con la natura, propone due passeggiate, della durata di due ore, nella pineta
Cervia diventa una meta di eccellenza per il forest bathing, una pratica innovativa per il benessere psicofisico della persona, indicata a tutti coloro che desiderano ritrovare una via di connessione con sé stessi e con la natura. Più dettagliatamente, consiste in una passeggiata a passo lento e senza alcuna difficoltà tecnica, intervallata dalla proposta di semplici attività volte a risvegliare i sensi e a vivere appieno l’esperienza.
Le prime due camminate di prova, completamente gratuite, sono in programma dopodomani, sabato 28 maggio, e domenica 29 maggio, dalle 9 alle 11.30.
Meglio conosciuta come “Shinrin yoku”, il forest bathing si diffonde in Giappone attorno agli anni Ottanta come una parte del programma sanitario nazionale sia per ridurre i livelli stress nelle popolazioni urbane, sia per sensibilizzare i cittadini alla protezione delle foreste. In Italia ha spopolato, soprattutto, in Trentino-Alto Adige, per poi approdare, in questo weekend, all’interno della secolare pineta di Milano Marittima, un vero e proprio polmone verde che, coi suoi 210 ettari di sentieri, di natura e di alberi, offre un beneficio ai residenti e ai turisti.
Francesca Corona, in collaborazione con “Cervia turismo”, guida certificata di forest bathing, propone due giornate di prova di questa nuovissima attività; che prevede due ore immersi nel verde, un invito ad aprire i propri sensi, a respirare a pieni polmoni e a lasciarsi invadere dai profumi e dai suoni degli alberi. Un incoraggiamento ad ascoltarsi, a entrare in maggiore connessione con sé stessi, ad aprire la mente e a vivere in modo diverso la natura circostante.
Per prendere parte all’iniziativa è necessario prenotare all’ufficio IAT della torre san Michele di Cervia, telefonando allo 0544 974400 oppure inviando una mail all’indirizzo iatcervia@cerviaturismo.it.