Sede Casa Matha (foto di repertorio)

Alla casa “Matha”, alle 18, sarà presentato il progetto, parte della “Biennale di mosaico contemporaneo” e dei corsi di istruzione superiore della “Matha”, che valorizza i lavori di mosaico moderno e contemporaneo

Nella giornata di domani, venerdì 18 novembre, alla casa “Matha” di Ravenna, alle 18, nell’ambito della rassegna “Biennale di mosaico contemporaneo 2022” e dei corsi di istruzione superiore della casa “Matha” dell’anno accademico 2022-2023, coordinati da Marcello Landi, sarà presentato il progetto di valorizzazione degli interventi di mosaico moderno e contemporaneo a “Ravenna capitale del mosaico”, a cura dell’associazione “Dis-ordine”.

Nato da un’idea di Serena Simoni e di Cristina Morigi, docenti di storia dell’arte del liceo artistico di Ravenna, il progetto prevede la progettazione e la realizzazione di una mappa cartacea di Ravenna tutta dedicata al mosaico contemporaneo, in cui saranno segnalate sia le collocazioni dei mosaici contemporanei negli spazi pubblici della città, dalla fontana di Bravura al labirinto di fronte al carcere; poi, ancora, dal monumento al sindaco D’Attorre al parco della Pace; fino ad arrivare all’opera sulla violenza contro le donne, situata in piazzetta Ragazzini, sia le presenze musive moderne e contemporanee nelle collezioni pubbliche, dal Mar, il museo d’arte della città di Ravenna, al liceo artistico della città bizantina; fino a giungere all’accademia delle belle arti di Ravenna.

Dopo i saluti delle autorità, interverranno Marcello Landi, presidente dell’associazione “Dis-ordine”; Elena Pagani; Serena Simoni, professoressa del liceo artistico di Ravenna; Cristina Morigi, anche lei docente dell’istituto ravennate; Rosetta Berardi; e Daniele Torcellini. L’incontro di domani, venerdì 19 novembre, in programma alla casa “Matha” di Ravenna potrà anche essere seguito sul canale YouTube della sede che ospiterà l’evento.