
si festeggia al Teatro Rossini, alla biblioteca Trisi e alle Pescherie della Rocca
Appuntamenti diversi, nei luoghi della cultura di Lugo, tutti accomunati dalla volontà di valorizzare il pensiero e il protagonismo femminile. L’8 marzo di quest’anno si festeggia al Teatro Rossini, alla biblioteca Trisi e alle Pescherie della Rocca. E anche la Camminata con gli Spartani, in programma proprio la sera dell’8, avrà un percorso ad hoc che tocca i luoghi che recentemente il Comune ha dedicato alle donne.
Nella sala Codazzi della biblioteca Trisi, nell’ambito del ciclo “Sguardi di donne, un percorso di scrittura al femminile”, mercoledì 8 marzo alle 17.30, presentazione del libro di Brunella Torresin “Nel gran teatro della natura. Maria Sibylla Merian donna d’arte e di scienza (1647-1717)” (Pendragon 2022). L’autrice dialoga con la direttrice della biblioteca Maria Chiara Sbiroli.
Il libro biografico traccia le vicende di Maria Sibylla Merian, naturalista e pittrice vissuta a fine del Seicento, divorziata con due figlie, che nonostante le difficoltà legate alla sua condizione, consapevole del proprio valore, decide di imbarcarsi per le terre sconosciute del Nuovo Mondo e comincia a raccoglie insetti e altri animali che osserva e disegna e documenta minuziosamente. I suoi lavori hanno saputo catturare l’interesse di collezionisti, studiosi e intellettuali di tutta Europa, da Linneo a Goethe. L’autrice, Brunella Torresin, è giornalista culturale; dopo essere stata a lungo redattrice de “La Repubblica”, collabora oggi alle pagine e agli inserti culturali del quotidiano.
Mercoledì 8 marzo alle 20.30 al Teatro Rossini lo spettacolo “I treni della felicità” della Fondazione Luzzati/ Teatro della Tosse/ Associazione Madè. Parte del ricavato (biglietto 10 euro) sarà devoluto a Demetra Donne in aiuto.
La Camminata con gli Spartani di mercoledì 8 marzo sarà dedicata a un percorso (6,70 km) tra alcuni dei luoghi che, anche recentemente, il Comune ha dedicato alle donne. La partenza è alle ore 20.30 dal centro commerciale Iris e toccherà questi punti: via Rita Levi Montalcini, piazzale Marherita Hack, area verde Maria Novella Scardovi, sottopasso Artemisia Gentileschi, vicolo Alda Merini, parcheggio Cicely Saunders.
Sabato 11 marzo appuntamento alle Pescherie della Rocca a cura della Società di danza – Circolo di Romagna. Dalle 18.30 letture e danze di società di tradizione ottocentesca; un omaggio alle conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne dell’Ottocento attraverso l’arte delle danze di società. L’appuntamento si svolge all’interno delle Pescherie dove è in corso l’esposizione delle opere di Ravenna incontra l’arte che ne costituiranno la cornice.
“I nostri luoghi della cultura per valorizzare le donne, del passato e del presente – spiega l’assessora alla Cultura e Pari Opportunità Anna Giulia Gallegati – . Sarà un marzo di incontri importanti che andranno oltre la giornata, già ricca, dell’8 per trovare più occasioni di riflessione grazie agli appuntamenti della biblioteca Trisi e del Caffè Letterario”.
Per tutto il mese di marzo, infatti, la Biblioteca Trisi e Caffè Letterario propongono un calendario ricco di iniziative letterarie pensate per parlare di donne e di percorsi di scrittura al femminile. Sei incontri con autrici che presenteranno romanzi, biografie, raccolte di poesie, albi illustrati, per comporre una caleidoscopica galleria di voci.
Giovedì 16 marzo in biblioteca Trisi, ore 17,30 con la presentazione del volume “Stagioni”, prima raccolta di poesie in dialetto romagnolo di Agnese Fabbri, insegnante e autrice di Villanova di Bagnacavallo. L’autrice dialogherà con Teodorica Angelozzi e con Giuseppe Bellosi, che ha curato l’introduzione alla raccolta.
Lunedì 20 marzo, alle ore 21.00, nella sala conferenze dell’Ala d’Oro, la scrittrice Alexandra Lapierre presenterà al Caffè Letterario i suoi ultimi libri “Belle Greene” (2021) e “La donna dalla cinque vite” (E/O 2023). Dialogano con l’autrice Maria Chiara Sbiroli, direttrice della Biblioteca Trisi, e Daniele Serafini.
Giovedì 23 marzo in biblioteca Trisi, alle 17.30, Donatella Rabiti presenterà il romanzo “La tentazione della scrittura, memorie dall’Appennino”, dialogando con Patrizia Randi.
Venerdì 31 marzo, alle ore 21,00 nella sala conferenze dell’Ala d’Oro, Ritanna Armeni sarà ospite del Caffè Letterario per presentare, in dialogo con Patrizia Randi, il suo ultimo lavoro “Il secondo piano” (Ponte alle Grazie, 2023).
Mercoledì 5 aprile, alle 17,30 in biblioteca Trisi Carmen Plaza presenterà “Lei”, l’albo illustrato di cui è autrice e disegnatrice (La Compagnia del Libro, 2023), in dialogo con Maria Chiara Sbiroli. Un viaggio nel mondo delle donne e della maternità, una storia che abbraccia tutti con un canto di inclusione e amore, attraverso piccoli frammenti di vite di donne diverse.
Nel calendario degli appuntamenti dedicati alle donne anche la mostra nell’ambito della settimana Voltanese. A villa Ortolani domenica 19 marzo alle 10.15 inaugurazione della mostra “Arte al femminile a Voltana”, mostra collettiva di pittura di Maria Alpi, Dianora Marangoni e Renata Tbanelli, a cura di Aldo Savini e Carmine Della Corte. Fino al 29 aprile.