
Nelle sale di palazzo Rasponi dalle Teste, alle 11, è in programma un incontro guidato alla mostra dal titolo “La cura attraverso l’arte”, ed una presentazione del libro intitolato “Lo splendore della cura”
Nella giornata di oggi, sabato 25 marzo, nelle sale di palazzo Rasponi dalle Teste di Ravenna, alle 11, è prevista sia una visita guidata all’esposizione dal titolo “La cura attraverso l’arte”, condotta da Sonia Muzzarelli, conservatrice del patrimonio artistico di Ausl Romagna, sia la presentazione del volume illustrato intitolato “Lo splendore della cura”, scritto da Paolo Galimberti ed edito da “Sarasvathi”.
La mostra, a cura di Sonia Muzzarelli e di Paolo Trioschi è visitabile nei giorni feriali, dalle 15.30 alle 19, e il sabato, la domenica, e i giorni festivi, dalle 10.30 19. L’opera, invece, racconta la vicenda, in alcuni casi millenaria, degli ospedali storici italiani, luoghi di cura e di straordinaria ricchezza artistica.
All’incontro, ad ingresso libero, promosso, congiuntamente, dal Comune di Ravenna, dall’Ausl Romagna, dal Mar-Museo d’Arte della città di Ravenna, e da “Acosi-Associazione culturale ospedali storici italiani”, e col patrocinio di Regione Emilia-Romagna, in programma nella mattinata di oggi, sabato 25 marzo, interverranno Roberto Cantagalli, direttore del Mar-Museo d’arte della città di Ravenna; Antonio De Rosa, soprintendente di “Ravenna festival”; Sonia Muzzarelli, conservatrice del patrimonio Ausl; e Paolo Galimberti, autore e scrittore del libro che sarà presentato.
Un tempo gli ospedali erano “ospitali”, strutture destinate ad una assistenza indifferenziata, dove le prime tecniche di medicina si mescolavano alla religione e alle credenze dell’epoca, e dove l’arte era presente in forme di sorprendente qualità. Nelle sale di palazzo Rasponi dalle Teste, nel cuore di Ravenna, grazie all’esposizione dal titolo “La cura attraverso l’arte”, vengono presentati, fino a domenica 16 aprile, alcuni dei più significativi tesori dell’intera collezione Ausl Romagna, provenienti dai territori d’origine, ossia Ravenna, Forlì, Cesena, e Rimini, con elementi d’epoca e con preziosi dipinti realizzati tra il quindicesimo secolo ed il ventesimo secolo.
Per maggiori informazioni, è necessario visitare il sito web www.mar.ra.it, oppure telefonare allo 0544 35404.