Deposizione, in piazza del Popolo, delle corone alla lapide dei partigiani caduti per la liberazione dal nazifascismo

In piazza del Popolo sono state deposte le corone alla lapide dei partigiani caduti per la liberazione dal nazifascismo

In occasione del 25 aprile Ravenna ha celebrato il 78° anniversario della Liberazione con una serie di iniziative su tutto il territorio.

Oggi, mrtedì 25 aprile si è svolta la Pedalata della Liberazione – da Ravenna alla Pineta di Classe, lungo un itinerario che testimonia le azioni che, nel 1944, hanno contribuito alla liberazione di Ravenna. Lungo l’itinerario ha avuto luogo la deposizione di corone nel parco Reginald Barton Stratton a Classe in omaggio al soldato inglese caduto durante la liberazione di Classe e, all’interno della pineta, al cippo in memoria di Vito Salvigni e Umberto Fussi, giovani partigiani del distaccamento “Garavini” caduti nella lotta di liberazione. All’arrivo, presso Ca’ Acquara (Pineta di Classe) i partecipanti sono stati accolti da un ristoro offerto da ATCRa2 e dalle associazioni venatorie.

Alle 11 in piazza del Popolo sono state deposte le corone alla lapide dei partigiani caduti per la liberazione dal nazifascismo. Sono intervenuti: Castrese De Rosa, prefetto della provincia di Ravenna; Michele de Pascale, sindaco e presidente della Provincia di Ravenna; Renzo Savini, presidente provinciale Anpi di Ravenna. Inoltre si è esibita la Banda musicale cittadina.

A seguire si è svolto l’evento teatrale “Senza fiato e di corsa”, scritto e diretto da Eugenio Sideri con Enrico Caravita, Carlo Giannelli Garavini, Matilde Pirazzini, Celeste Pirazzini e con la partecipazione di Asja Masoli, Giulia Natiello, Chiara Bongarzone, Lisa Venturi. L’evento ha raccontato, attraverso la voce degli attori e i canti della Resistenza, alcuni episodi caratterizzanti la lotta per la liberazione in Romagna. Partigiani e staffette, ragazzi e ragazze che hanno scelto di battersi per la libertà e la democrazia.

Nel pomeriggio invece l’iniziativa promossa dalla sezione Anpi “Resistenza e libertà” di Ravenna, “Ciclismo – GranPremio 25 aprile Città di Ravenna”, che prevedeva due appuntamenti: alle 14, nell’ area verde sportiva della Parrocchia di San Paolo, via Sighinolfi 20, “Gioca con la tua bicicletta: gara di cross e gimkana”. E alle 15 in piazzale Sighinolfi, la Gara Primi sprint riservata alle categorie Giovanissimi tesserati Federazione ciclistica italiana.

Sabato 29 aprile alle 18, all’auditorium San Romualdo – Sacrario dei Caduti, via Baccarini 7, si svolgerà il concerto della Fanfara dell’associazione nazionale Bersaglieri – sezione Cap. G. Galli – Ravenna. L’ingresso è libero. Porterà il suo saluto Eugenio Fusignani, vicesindaco e presidente della Fondazione Ravenna Risorgimento di Ravenna. Previste musiche bersaglieresche e patriottiche.

Inoltre sono previsti numerosi eventi in tutto il territorio comunale di seguito indicati per aree e che è possibile consultare anche sul sito: https://www.comune.ra.it/il-comune/decentramento/

Area Darsena

Porto Fuori – giovedì 27 aprile
Ore 13.45, ritrovo alla scuola elementare Cavina di Porto Fuori
Partenza del corteo diretto al campanile della Chiesa parrocchiale e al parco della Rimembranza per deporre corone di alloro in ricordo dei Caduti.Ore 14.30, area antistante Barakkacafè – via Staggi 4
Interventi di Annagiulia Randi, assessora del Comune di Ravenna e dell’Anpi provinciale; spettacolo musicale a cura degli alunni e delle alunne della scuola elementare Cavina.

Castiglione di Ravenna – giovedì 27 aprile
Ore 10.15, piazza della Libertà
Partenza del corteo per le vie Martiri Fantini, via Zattoni e via Zignani alla presenza della Banda musicale città di Ravenna. Deposizione della corona al monumento dei Caduti e nelle lapidi in via Zignani e in via Zattoni. Canti a cura dei ragazzi e delle ragazze della scuola secondaria di primo grado “G. Zignani”. Partecipano tutte le scuole del territorio. Interventi di Eugenio Fusignani, vicesindaco del Comune di Ravenna e dell’Anpi.

Savio – giovedì 27 aprile
Ore 14, scuola Burioli – via Orfanelle 22 
Partenza del corteo con i bambini e le bambine della scuola alla presenza della Banda musicale Città di Ravenna. Deposizione della corona al monumento dei Caduti. Canti e poesie a cura dei bambini e delle bambine della scuola primaria. Benedizione a cura di don Federico Emaldi. Merenda nell’area verde “Parco della Lilla” in via Agliardi offerta dal comitato cittadino di Savio. Interverrà Federica Del Conte, assessora del Comune di Ravenna e l’Anpi.