Mosaico Di Notte a San Vitale (Repertorio/ Foto Nicola Strocchi)

Proseguono gli appuntamenti dell’iniziativa organizzata nell’ambito del progetto del ministero del turismo per la valorizzazione della città del mosaico, con nuove proposte di giorno, sia in italiano che in inglese

Proseguono gli appuntamenti di “Mosaico di notte”, iniziativa organizzata nell’ambito del progetto del ministero del turismo per la valorizzazione di Ravenna città del mosaico; promossa dal Comune; e realizzata grazie alla collaborazione con l’opera di religione della diocesi Ravenna-Cervia, la direzione regionale musei Emilia-Romagna-Ministero della cultura, la fondazione “RavennAntica”, l’’Istituzione biblioteca Classense” e l’”Istituzione Mar-Museo d’arte della città di Ravenna”. 

Quest’anno, l’evento si arricchisce di nuove proposte anche in orario diurno, in italiano e in inglese. Per la settimana appena iniziata è confermato l’itinerario della giornata di domani, mercoledì 5 luglio, che prevede la visita alla basilica di Sant’Apollinare Nuovo; al battistero Neoniano, e al battistero degli Ariani, per l’occasione aperto dalle 19.30 alle 23.30, con ultimo ingresso alle 23.

Nella serata di venerdì 7 luglio, in concomitanza con l‘apertura dei negozi del centro storico, invece, sono in programma due percorsi di visita guidata, il primo alla domus dei tappeti di pietra, alla basilica di San Vitale, per l’occasione aperta dalle 21 alle 23 (alle 21.30, all’interno della basilica, inoltre, è in calendario la rassegna musicale dal titolo “Mosaici di note… Di notte”, a cura del conservatorio statale “Giuseppe Verdi” di Ravenna), al mausoleo di Galla Placidia, anch’essa, per l’occasione, aperta dalle 21 alle 23, al museo Nazionale, per l’occasione aperto della 19.30 alle 23.30, con ultimo ingresso alle 23; mentre il secondo, disponibile solo a luglio, alla biblioteca Classense. Nella sala dei cento preti della domus, sempre alle 21.10, appuntamento con “Tessere di storie: racconti e aneddoti di Ravenna”, curato dall’associazione “Amici” di “RavennAntica”, con ingresso libero. Infine, sempre alla domus dei tappeti di pietra, alle 21.30, è in programma l’iniziativa dal titolo “Tappeti sonori. Musica dall’antico al romanticismo, concerto incluso nel biglietto d’ingresso a cura del conservatorio statale “Giuseppe Verdi” della città bizantina.

Inoltre, sempre i venerdì, dal 7 luglio al 25 agosto, è sempre alla domus dei tappeti di pietra, alle 21.10, è in programma l’iniziativa dal titolo “Quelle cose belle: mosaici, melodie e memorie”, brevi incontri divulgativi con autori e con scrittori seguiti da un momento musicale, sempre all’interno della suggestiva area espositiva. 

Infine, oltre, alle tante proposte serali, fino a sabato 30 settembre, tutti i sabati, al Mar di Ravenna, è in programma un doppio appuntamento diurno. Si inizia alle 10.30, con “Scopri Classe”, e si prosegue alle 16, con protagonista “Mosaico contemporaneo”, alla scoperta della collezione dei mosaici contemporanei del museo. Fino a venerdì 29 dicembre, poi, tutti i venerdì, alle 16, è in programma “Speciale mosaico”, itinerari a cura delle guide turistiche.

Per partecipare a tutte le visite guidate in programma nel cartellone di “Mosaico di notte”, è obbligatoria prenotare visitando il sito web www.visitravenna.it, su cui si possono anche ricevere informazioni riguardo le tariffe delle iniziative in calendario. Per maggiori informazioni, invece, è necessario visitare il sito web www.turismo.ra.it.