(Shutterstock.com)

Denominato “I disturbi dello spettro autistico nella scuola e nel territorio”, l’importante iniziativa è in programma al centro congressi

Una due giorni di formazione, di confronto e di scambio di esperienze sull’autismo. Questo è ciò che è in programma nella giornata di domani, venerdì 1 settembre, e di dopodomani, sabato 2 settembre, al centro congressi di Ravenna, dove si svolgerà “I disturbi dello spettro autistico nella scuola e nel territorio”, importante evento formativo. Si tratta, più specificatamente, di un progetto sperimentale dell’Ausl della Romagna, in collaborazione con “Angsa: casa Augusta”, l’”Associazione nazionale genitori autismo”.

Organizzato dal centro autismo di Ravenna, dell’unità operativa di neuropsichiatria infantile e adolescenza dell’Ausl della Romagna, col patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale e del Comune di Ravenna e con la collaborazione di “Angsa” e della cooperativa sociale “San Vitale”, ha l’intento sia di promuovere un momento di confronto formativo, sia di condividere esperienze e modalità d’intervento tra i diversi soggetti, ossia familiari, scuola, sanità e operatori della cooperazione sociale che, a diverso titolo e in diversi contesti, intervengono in favore di bambini e di ragazzi con diagnosi di asd.

La prima giornata dell’iniziativa, in programma domani, venerdì 1 settembre, sarà dedicata all’importanza dell’esperienza scolastica per bambini e per ragazzi affetti dai disturbi dello spettro autistico e vedrà il significativo contributo della dottoressa Lalli Gualco Howell, psicologa del “Seaside view child developement center” di Brighton, nel Regno Unito, con esperienza di lavoro pluriennale nel campo dell’autismo. A seguire, il centro autismo di Ravenna presenterà il progetto formativo rivolto alle scuole della provincia, previsto nell’ambito del “Pria”, il “Programma regionale integrato autismo” e condiviso dall’assessorato alla salute e welfare e dall’Ufficio scolastico regionale, e avente l’intento di costruire e di sperimentare un modello di formazione sui disturbi dello spettro autistico in grado di sostenere un intervento precoce e condiviso tra i diversi soggetti coinvolti nel percorso di integrazione e trattamento, ovvero famiglia ed operatori educativi, scolastici e sanitari. Il progetto formativo realizzato dall’istituto superiore di sanità e, localmente, dal centro autismo, più specificamente, a partire dal 2023 e fino ai successivi cinque anni, prevede tre livelli formativi rivolti agli operatori del mondo scolastico.

Infine, la seconda giornata dell’evento, in calendario dopodomani, sabato 2 settembre, sarà, invece, dedicata ad illustrare e a condividere i risultati conclusivi di “Casa Augusta”, progetto sperimentale realizzato dall’Ausl della Romagna in collaborazione con “Angsa”, per la realizzazione di interventi abilitativi di gruppo rivolti a bambini e a ragazzi autistici dai sette anni ai diciassette anni di età in contesto naturale e in parent training di gruppo. Interverranno le principali figure coinvolte nel progetto e che hanno coordinato i lavori, con un approfondimento sullo stato dell’arte e sulle progettualità future.