Le scarpe rosse simbolo della lotta contro la violenza sulle donne

Tanti gli appuntamenti di riflessione da martedì 21 a sabato 25 novembre

Un calendario ricco di appuntamenti a Cotignola per dire no alla violenza sulle donne, per innalzare la soglia dell’attenzione sul problema e costruire insieme una cultura del rispetto.

Si comincia con un doppio appuntamento dedicato agli studentimartedì 21 e mercoledì 22 novembresi svolgeranno due laboratori di scrittura emotiva curati da Filippo Mittinoe dedicati alle classi terze della scuola media «Luigi Varoli» di Cotignola, dal titolo «esercizi di empatia: scrittura per emozioni come prevenzione della violenza».

Il percorso prosegue con un incontro aperto martedì 21 novembre alle 20.30 alla biblioteca Varoli(corso Sforza 24) insieme allo psicologo e psicoterapeuta Filippo Mittino che incontrerà i cittadini per un momento di riflessione e dialogo sul tema della violenza come strumento di comunicazione tra i giovanissimi.

Venerdì 24 novembre alle 18 nelle sale dell’ex ospedale Testi (via Roma 8) inaugurerà la mostra «Susi corre», realizzata da Canicola Edizioni, in collaborazione con l’istituto comprensivo «Don Stefano Casadio». Una mostra che, grazie alla forza narrativa e immaginativa del fumetto, indaga l’amore sotto diverse sfaccettature. Insieme alle tavole originali dell’artista Silvia Rocchi i lavori realizzati dalle ragazze e dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado Varoli.

Sabato 25 novembre dalle 17 alla Scuola arti e mestieri (via Cairoli 6) ci sarà «Portare al cuore e ricordare al cuore» laboratorio/esperienza di manipolazione della creta in cui ci si ritroverà per plasmare un cuore come germoglio di conoscenza, simbolo di gratitudine, come offerta e ringraziamento: gli ex voto. Prenotazione obbligatoria scrivendo a postaselvatica@gmail.com.

Anche quest’anno il 25 novembre sarà riproposta la camminata in rosso, in simultanea con tutti i Comuni della Bassa Romagna. Ritrovo e partenza alle 20 dalla biblioteca Varoli e tappa al parco Bacchettoni. Accanto alla panchina rossa, inaugurata nel 2019, si terrà un breve momento di letture proposte dall’associazione Demetra. All’arrivo piccolo ristoro a cura della Pro loco di Cotignola.

Infine,alle 21.30al teatro Binario «Prendetene e mangiatene tutti: di eroismi e di eroi» un corto teatrale sul tema dell’eroismo a cura di Caterina Capucci, Roberta Xella e il gruppo giovani della scuola teatro La Bassa. Entrata a offerta libera a favore dell’associazione Demetra.

Sabato 25 novembre dall’imbrunire saranno illuminate le panchine rosse di Cotignola e Barbiano.

Le iniziative sono realizzate in collaborazione con la biblioteca comunale «Luigi Varoli», l’istituto comprensivo «Don Stefano Casadio», Pro loco, associazione Selvatica, Cotignola cammina, Spi-Cgil, scuola teatro La Bassa.

Per ulteriori informazioni visitare il sitowww.comune.cotignola.ra.it.