(Foto Shutterstock.com)

Non si escludono temporali sparsi, ma la criticità è ancora legata alle conseguenze degli eventi alluvionali in pianura

L’Agenzia regionale di Protezione civile e Arpae Emilia-Romagna hanno emanato una nuova allerta, che per la giornata di lunedì 29 maggio diventa gialla sui territori colpiti dalle alluvioni di metà maggio. Confermata dunque la progressiva riduzione del rischio idraulico nel territorio della Bassa Romagna.

Per lunedì 29 maggio non si escludono temporali sparsi di breve durata, più probabili sui settori centro-occidentali, con possibili effetti associati occasionali.

Tuttavia permangono condizioni di criticità nella pianura bolognese (con particolare riferimento ai territori di Medicina, Molinella e Budrio), ravennate e forlivese, per l’elevata saturazione dei suoli e la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d’acqua, che gravano sul reticolo secondario e di bonifica, interessato localmente da livelli idrici elevati in progressiva diminuzione e da eventuali problemi di tenuta arginale.

Si raccomanda comunque di prestare attenzione ai canali ufficiali di informazione per avere un aggiornamento costante sull’evolversi della situazione (www.labassaromagna.it e il sito del proprio Comune).

L’allerta completa può essere consultata sul portale Allerta meteo Emilia-Romagna (allertameteo.regione.emilia-romagna.it) e anche attraverso Twitter (@AllertaMeteoRER). Per la Bassa Romagna è a disposizione anche il canale Telegram delle emergenze al quale è possibile iscriversi al link https://t.me/bassaromagnaemergenze e il sistema di allertamento Alert system (https://www.alertsystem.it/ e app).

Per emergenze a causa di malfunzionamenti delle linee telefoniche sono attivi i numeri provvisori 334 2829709 – 366 8768442 – 3668768431.