
Il candidato di centrosinistra ha annunciato la vittoria festeggiando con i suoi sostenitori. Affluenza in netto calo rispetto al 2016: 54,1% contro 61,3%
Si sono chiusi alle 15 di lunedì 4 ottobre i seggi per le Elezioni Comunali 2021 a Ravenna e per tutta la giornata fino a tarda notte sono proseguite le operazioni di spoglio. Netta affermazione al primo turno per il Sindaco uscente, Michele de Pascale, sostenuto dalla coalizione di centrosinistra, che si conferma primo cittadino con quasi il 60% dei consensi.
De Pascale chiude al 59,47% dei voti, ma già da ieri sera il Sindaco ha annunciato la propria vittoria festeggiando al suo quartier generale assieme ai sostenitori.
Niente da fare per i 10 sfidanti, numero record come quello delle 30 liste e degli 833 candidati consiglieri in corsa. Il migliore tra gli altri candidati Sindaco è Filippo Donati (FdI, Lega e Viva Ravenna) con il 22,46%, mentre il civico Alvaro Ancisi (Lista per Ravenna e altre) è terzo appena sopra al 5% e gli altri due candidati di area centrodestra si fermano sotto al 4%: Veronica Verlicchi (La Pigna e altre liste) al 3,86% e Alberto Ancarani (Forza Italia e PrimaveRA) al 3,30%.
Emanuele Panizza (Movimento 3V) chiude al 2,85% e tutti gli altri candidati non superano l’1%: Alessandro Bongarzone (Comunisti Uniti) 0,85%, Gianfranco Santini (Potere al Popolo) 0,75%, Lorenzo Ferri (PC) 0,66%, Mauro Bertolino (AdC) 0,49% e Matteo Rossini (Riconquistare l’Italia) 0,23%.
Tra le liste netta affermazione per il Partito Democratico, primo partito con il 36,33%, mentre tra le liste di centrodestra c’è il sorpasso di Fratelli d’Italia (8,93%) sulla Lega (8,37%), rispettivamente seconda e terza lista della città al momento.
La composizione del Consiglio Comunale
La coalizione a sostegno di Michele de Pascale conquista 22 seggi, 15 per il Pd, 2 a testa per la lista del Sindaco, che raggiunge il 5,89%, per Ravenna Coraggiosa (5,37%) e per il Pri (5,19%). Il M5S conquista invece un seggio con il 3,90%. Nessun seggio per Ravenna in Campo, Ambiente è Territorio e Voci Protagoniste.
Per l’opposizione, oltre ai candidati Sindaco Filippo Donati, Alvaro Ancisi, Veronica Verlicchi e Alberto Ancarani, 3 seggi per Fratelli d’Italia, 2 per la Lega e 1 per Viva Ravenna.
Bassa affluenza
La percentuale è inferiore alla media, al momento appena sotto al 60%. Dati in calo un po’ ovunque: in Emilia-Romagna affluenza media al 57,75%, nel 2016 era al 62,81%,
Il Live dei risultati
Quasi il 90% delle sezioni scrutinate (148 su 167) alle 2 di martedì 5 ottobre e dati ormai consolidati. Michele de Pascale al 59,56%, Filippo Donati al 22,4%. Seguono Alvaro Ancisi con il 5,02%, Veronica Verlicchi al 3,85%, Alberto Ancarani al 3,29% ed Emanuele Panizza al 2,85%. Tutti gli altri candidati non superano l’1%: Alessandro Bongarzone (Comunisti Uniti) 0,89%, Gianfranco Santini (Potere al Popolo) 0,76%, Lorenzo Ferri (PC) 0,64%, Mauro Bertolino (AdC) 0,52% e Matteo Rossini (Riconquistare l’Italia) 0,23%.
Nell’aggiornamento delle 23.20 le sezioni scrutinate salgono a oltre il 72% e sono 119 su 165. Il Sindaco uscente Michele de Pascale è certo della riconferma al primo turno e si assesta al 59,42% dei consensi. Tra le liste di centrosinistra che lo sostengono il PD è nettamente primo partito con il 36,52%, seguono la lista De Pascale Sindaco al 5,85%, Ravenna Coraggiosa al 5,35% e il Pri al 5,17%, che sono quarta, quinta e sesta lista per numero di voti.
Ormai assestato anche il dato di Filippo Donati (candidato FdI, Lega e Viva Ravenna), secondo con il 22,56%. Il civico Alvaro Ancisi (Lista per Ravenna e altre) si mantiene appena sopra al 5% (5,01), con gli altri due candidati di area centrodestra sotto al 4%, con Veronica Verlicchi (La Pigna e altre liste) al 3,78% e Alberto Ancarani (Forza Italia e PrimaveRA) al 3,30%. Emanuele Panizza (Movimento 3V) è al 2,86%, mentre tutti gli altri non superano l’1%: Alessandro Bongarzone (Comunisti Uniti) 0,90%, Gianfranco Santini (Potere al Popolo) 0,75%, Lorenzo Ferri (PC) 0,65%, Mauro Bertolino (AdC) 0,54% e Matteo Rossini (Riconquistare l’Italia) 0,24%.
Alle ore 22.30 sono 97 sulle 165 totali le sezioni scrutinate (59%) e Michele de Pascale si conferma poco sotto al 60% dei consensi totali con il 59,49%. Il Sindaco uscente, sostenuto dal centrosinistra, vede dalla riconferma al primo turno, con il Partito Democratico primo partito al 36,73%.
Filippo Donati (FdI, Lega e Viva Ravenna) è secondo con il 22,50%, il civico Alvaro Ancisi è terzo con il 5,13%. Gli altri candidati rimangono tutti sotto al 4%.
Tra le liste, prosegue nel centrodestra il testa a testa tra Fratelli d’Italia (8,92%) e Lega (8,47%).
Vittoria al primo turno in vista per il Sindaco uscente Michele de Pascale. Nell’aggiornamento delle 21.20 il candidato di centrosinistra si attesta al 59,85% con 75 sezioni scrutinate su 165 (circa il 45%).
Filippo Donati è secondo con il 22,1%, Alvaro Ancisi terzo con il 5,09% dei consensi. Gli altri candidati restano sotto al 4%: Veronica Verlicchi si attesta al 3,66%, Alberto Ancarani (Forza Italia) al 3,37%, Emanuele Panizza (Movimento 3V) al 2,94%, Alessandro Bongarzone (Comunisti Uniti) allo 0,88%, Gianfranco Santini (Potere al Popolo) allo 0,75%, Lorenzo Ferri (PC) all’0,65%, Mauro Bertolino (AdC) allo 0,45% e Matteo Rossini (Riconquistare l’Italia) allo 0,26%.
Tra le Liste, il Partito Democratico è nettamente in testa con il 37,12%, mentre nel centrodestra è testa a testa con Fratelli d’Italia (8,79%) appena davanti alla Lega (8,14%). Sopra al 5% la lista De Pascale Sindaco (5,91%), il Pri (5,28%) e Ravenna Coraggiosa (5,18%).
Alle ore 21 si conferma il dato che vede il Sindaco uscente Michele de Pascale poco sotto al 60% (59,72%). Le sezioni scrutinate sono ormai quasi un terzo (54 su 165 totali) e il candidato del centrosinistra (al momento il PD sarebbe il primo partito con in 37,57%) intravede la possibilità di una conferma al primo turno.
Filippo Donati è ancora il primo sfidante con 22,07%, mentre tra le liste che lo sostengono c’è il sorpasso di Fratelli d’Italia (8,64%) sulla Lega (8,21%), rispettivamente seconda e terza lista della città al momento.
Il candidato civico Alvaro Ancisi si conferma terzo con il 5,27%, con tutti gli altri ancora sotto al 4%.
Sono 35 le sezioni scrutinate alle ore 20, pari a circa il 21% delle 165 totali. Michele de Pascale, Sindaco uscente sostenuto dalla coalizione di centrosinistra, resta nettamente in testa con il 59,95%. Il principale sfidante è Filippo Donati (Lega, FdI e Viva Ravenna), che è ancora secondo con il 21,66%.
Con il 5,33% terzo è il civico Alvaro Ancisi, mentre tutti gli altri candidati rimangono sotto al 4%: Veronica Verlicchi si attesta al 3,66%, Alberto Ancarani (Forza Italia) al 3,37%, Emanuele Panizza (Movimento 3V) al 2,90%, Alessandro Bongarzone (Comunisti Uniti) allo 0,95%, Gianfranco Santini (Potere al Popolo) allo 0,75%, Lorenzo Ferri (PC) all’0,64%, Mauro Bertolino (AdC) allo 0,53% e Matteo Rossini (Riconquistare l’Italia) allo 0,26%.
Tra le Liste, Partito Democratico in testa con il 39,08%. Nel centrodestra testa a testa tra Lega (8,66%) davanti a FdI (8,45%).
Alle 19.20 le sezioni scrutinate salgono a 26, poco più del 15% delle 165 totali. Il Sindaco uscente Michele de Pascale (centrosinistra) allunga al 60,16%. Filippo Donati (Lega, FdI e Viva Ravenna) rimane secondo con il 21,89%, Alvaro Ancisi terzo con 5,05%, tutti gli altri sotto al 4%.
Partito Democratico sopra al 40% (40,27) tra le liste, testa a testa tra Lega (8,87%) e Fratelli d’Italia (8,38%) nel centrodestra.
Alle 19 sono solo 15 le sezioni scrutinate sulle 165 totali. I dati, molto parziali, vedono Michele de Pascale, candidato di centrosinistra, in testa con il 58,22%, Filippo Donati, sostenuto da Lega e FdI, secondo con il 23,75%, sotto al 6% tutti gli altri: in ordine, i civici Alvaro Ancisi, al 5,22%, e Veronica Verlicchi, al 3,77%, Alberto Ancarani (Forza Italia) al 3,11%, Emanuele Panizza (Movimento 3V) al 2,61%, Alessandro Bongarzone (Comunisti Uniti) all’0,98%, Gianfranco Santini (Potere al Popolo) allo 0,86%, Lorenzo Ferri (PC) all’0,72%, Mauro Bertolino (AdC) allo 0,38% e Matteo Rossini (Riconquistare l’Italia) allo 0,36%.
Tra le Liste, Partito Democratico in testa con il 36,91%. Nel centrodestra Lega (12,39%) davanti a FdI (9,65%).