Una ragazza sul banco di scuole indossa la mascherina chirurgica

E’ Nata l’Unione Istituti Ravenna: gli studenti segnalano le criticità e aprono un dialogo con le istituzioni per porvi rimedio.

E’ nata in città l’Unione Istituti Ravenna, un gruppo formato da rappresentati di istituto delle scuole superiori della città i quali si occupano di rilevare le criticità nell’ambiente scolastico e tutto ciò che ad esso è collegato come ad esempio qualsiasi forma di disagio nelle classi e il sovraffollamento nei mezzi di trasporto.

A tali criticità UIR cerca di trovar soluzioni anche attraverso un dialogo con le istituzioni. Il 19 gennaio si è svolto infatti il primo incontro, online, con il sindaco Michele de Pascale e l’assessora all’istruzione Ouidad Bakkali, durante il quale gli studenti hanno richiesto:

  • un servizio di sorveglianza all’esterno degli istituti e nelle zone affollate della città da parte di addetti a gestire gli ingressi e le uscite nelle scuole. I ragazzi, infatti, affermano di aver riscontrato una grossa problematica nell’assembramento al momento del suono della campanella, nei pressi delle scuole, in parcheggi o fermate del bus. In un comunicato i ragazzi affermano: “Il Sindaco ci ha dato completa disponibilità nel mettere fuori dagli istituti vigili della Polizia Municipale o volontari de Carabinieri fino a che non si arriverà ad una situazione più gestibile”.
  • Apertura degli ingressi delle scuole anticipati così da poter rendere l’entrata a scuola immediata e più fluida, in tal modo si riuscirà ad evitare assembramenti e calca di studenti presso i cancelli e i portoni degli istituti. “Il Sindaco – affermano i ragazzi – ha dichiarato di istituire colloqui con i Dirigenti delle varie scuole per prendere in considerazione questa ipotesi”.
  • Arrivo degli autobus prima del suono della campanella nelle aree adiacenti alle scuole in modo tale da evitare aggregamento di persone alle fermate degli autobus.
  • Abbiamo inoltre segnalato – dichiara nel comunicato UIR – le linee di autobus e treni più critiche, che sono risultate essere 1B, 4 Via del Pino e 4 ITIS, 80, 161 per quanto riguarda i bus, mentre per le linee ferroviarie è stata segnalata la tratta Russi – Ravenna”.