Il team "Shell ecomarathon 2022", terzo classificato alla gara "Europa & Africa 2022"

Nell’aula magna dell’istituto faentino, sabato 10 dicembre alle 11, inoltre, sono in programma anche altri eventi

Nella giornata di domano, sabato 10 dicembre, nell’aula magna dell’istituto “Bucci” di Faenza, alle 11, è in programma un convegno dal titolo “Tecnica e storia”, organizzato dalla stessa scuola faentina.

Al convegno, poi, seguiranno altri appuntamenti, tra cui la cerimonia di assegnazione della borsa di studio dedicata a Sergio Minardi e a Dante Servadei; la premiazione del team “Shell ecomarathon 2022”, terzo classificato alla gara “Europa & Africa 2022”; la consegna degli attestati finali del corso “Compositi 2022”; e, infine, ma non ultima, la premiazione degli studenti partecipanti alle fasi regionali alle fasi nazionali dei “Giochi sportivi studenteschi”.

Di seguito, il programma della giornata di domani, sabato 10 dicembre, con tutti gli appuntamenti in programma nell’aula magna dell’istituto “Bucci” di Faenza:

  • introduzione ai lavori di Gabriella Gardini, dirigente scolastico dell’istituto manfredo
  • saluto di Massimo Isola, sindaco di Faenza
  • valutazioni su un sistema energetico sostenibile, con Massimo Alberti, ingegnere dello studio “Seta s.r.l.-Ingegneria meccanica triennale”
  • acquisizione e analisi dei dati in pista, con Jacopo Castellari Tarabini, laureato in ingegneria meccanica triennale
  • Dario Resta, pilota faentino vincitore delle “300 miglia di Indianapolis”, nato, nel 1882, in via Fadina, a Faenza, si affermò come autentico campione del volante e, per i giornali statunitensi, era denominato “The king of the speed”, traduzione de “Il re della velocità”, con Luigi Rivola, giornalista 
  • cerimonia della consegna delle borse di studio in memoria di Sergio Minardi, geniale tecnico faentino autodidatta, inventore di soluzioni tecniche innovative applicate al mondo dell’automobilismo sportivo e non, e di Dante Servadei, nato, nel 1936, a Faenza, nipote e allievo di Riccardo Gatti, pittore e scultore ceramista, fondatore, nel 1928, dell’omonima bottega d’arte ceramica; col conferimento delle borse agli alunni, dell’anno scolastico 2021/2022, Alessandro Savini, della classe 5^DM, Dvide Dal Pozzo, della classe 5^DM, e di Leonardo Rocco, della classe 5^CM
  • premiazione del team “Shell ecomarathon 2022”, composto dagli alunni Filippo Zaccaroni Filippo, della classe 5^AE, Andrea Cavina, della classe 5^AE, e Riccardo Caroli, della classe 5^AE; ed Edward Gray, della classe 5^DM, Christian Turchi, della classe 5^DM, ;Matteo Dall’Alpi, della classe 5^DM, Matteo Sangiorgi, della classe 5^DM, Marco Cullhaj, della classe 5^DM, Andrea Lo Conte, della classe 5^DM, Jurgen Lulaj, della classe 5^DM, Simone Tondo, della classe 5^DM, e Myrto Brambilla, della classe 5^DM, terzo classificato alla gara “Europa & Africa 2022”
  • consegna degli attestati finali, agli alunni Luca Alboni, della classe 5^CM, Lorenzo Briccoli, della classe 5^CM, Matteo Ercolino, della classe 5^CM, Riccardo Muha, della classe 5^CM, e Alberto Ranzi, della classe 5^CM; e Matteo Sangiorgi, della classe 5^DM, Axel Mamini, della classe 5^DM, e Andrea Lo Conte, della classe 5^DM, del corso “Compositi 2022”
  • premiazione degli studenti partecipanti alle fasi regionali e alle fasi nazionali dei “Giochi sportivi studenteschi”, con Davide Babini, della classe 4^DM, Bruno Cantagalli, della classe 4^, Corrado Russo, della classe 3^CM, e Francesco Ghirotti, della classe 3^DM, per l’orienteering; e con Mattia Cornacchia, della classe 2^AE, per l’atletica leggera