Il consiglio di amministrazione di Faventia Sales

Conferenza stampa questa mattina negli spazi di Faventia Sales che ospita, tra l’altro, corsi universitari di medicina

FAENZA: IL POLO UNIVERSITARIO FAENTINO SEMPRE PIÙ ATTRATTIVO

Il Presidente Luca Cavallari: “Siamo orgogliosi di contribuire a rendere Faenza più attrattiva per i talenti provenienti da tutta la regione”

Investimento, pari a circa due milioni di euro

per rigenerare ulteriori spazi per i giovani

Il Polo universitario faentino, nonostante le criticità legate agli ultimi due anni di pandemia, conferma la loro capacità di attrarre i giovani. Nell’anno accademico 2022-23, infatti, sono oltre 600 gli studenti iscritti. È quanto emerge dai dati diffusi dall’Università di Bologna.

Faventia Sales,società partecipata dal Comune manfredo, dalla Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Faenza, dalla Diocesi di Faenza-Modigliana e dalla Banca Credit Agricole,attualmente ospita nelle proprie aule i corsi dell’Università di Bologna per le lauree di “Infermieristica” e “Logopedia” e il “Master in manager per la funzione di coordinamento di professioni sanitarie”. Inoltre, sono ospitati nelle Aule di Via S. Giovanni Bosco altri corsi di formazione professionale organizzati allo scopo di dare risposta alle esigenze delle imprese del territorio.

Ad oggi il popolo giovanile che quotidianamente abita gli spazi di Faventia Sales conta oltre 600 studenti universitari, oltre 500 iscritti scuola di musica e disegno, oltre 400 abbonati alla palestra Overcome Sporting Club, oltre 300 tesserati al Faventia Calcio.

Il presidente di Faventia Sales Luca Cavallari, accompagnato in conferenza stampa da CdA e Collegio sindacale afferma: “L’incremento del numero di studenti rappresenta una opportunità per tutto il territorio. Un risultato che contribuisce e conferma la qualità del lavoro che stiamo facendo per sostenere lo sviluppo della città e dell’intera area faentina. Questi risultati sono anche lo stimolo a mantenere alto l’impegno di offrire le migliori possibilità di formazione e di vita agli studenti”.

“L’imminente avvio del progetto di recupero della porzione di immobile ex teatro e chiesa- prosegue Cavallari – consentirà di realizzare: un aula magna di capienza pari a 200 posti per l’università, fruibile anche come sala polivalente e per concerti da parte della Scuola di musica comunale; sei aule per percorsi formativi oltre a uffici per oltre 1600 metri quadri”.

L’intervento di riqualificazione è proteso ad accogliere l’incremento del potenziale formativo disponibile all’intera struttura: da 130 studenti per anno, nel prossimo anno accademico (2023-2024) si andrà a regime al numero di 164 studenti per anno, relativi al Corso di Laurea in Infermieristica, oltre ai 25 posti studente/anno relativi al Corso di Laurea in Logopedia, oltre ai 30 posti studente/anno relativi al master di Coordinatore delle Professioni Sanitarie.

Dal punto di vista finanziario ciò si traduce in uno sforzo di circa 2 milioni di euro, che la società è pronta ad affrontare, al fine di ampliare gli spazi disponibili e fornire agli studenti un luogo di formazione ed aggregazione consono alle loro aspettative.

Ad oggi sono attivi: un Master in “Manager per la funzione di coordinamento di professioni sanitarie”, un Master “MICmaster in Innovation Management and Communities”, tutti i corsi dell’Università degli adulti di Faenza e di altri enti di formazione privati che operano nel complesso (Here – Engram), un Corso di formazione di moda e sartoria, oltre ai corsi universitari Unibo già in essere in Infermieristica e Logopedia che hanno avuto necessità di maggiori spazi a causa di un aumento del numero di iscritti. Dal prossimo anno accademico sarà avviato un nuovo “Master in Linfodema e Lipedema”

In tale contesto la società è impegnata direttamente nella fornitura di servizi strategici e complementari all’attività universitaria, quali la gestione della portineria per la sede faentina dell’università, l’organizzazione del servizio di gestione tirocini per le facoltà di infermieristica e OSS per i presidi ospedalieri del distretto di Ravenna, Lugo e Faenza.

Non solo corsi di formazione universitaria e post-laurea, anche eventi formativi:

  • il Festival dell’Orientamento post diploma per le classi quinte degli istituti superiori dell’Unione della Romagna Faentina (evento partner del festival dell’orientamento Regionale), rivolto ad oltre 500 studenti, allo scopo di presentare le opportunità formative e lavorative per il post-diploma, con un ruolo di primaria importanza dei Corsi di Laurea di Unibo sul territorio, con la presenza di ragazzi e ragazze che già frequentano i corsi a Faenza o che stanno lavorando a seguito di tali percorsi e imprenditori del territorio per una testimonianza sulle necessità del mondo produttivo locale. Hanno collaborato alla realizzazione dell’evento AECA, Provincia di Ravenna, Comune di Faenza e Fondazione Flaminia;
  • l’evento DIRE FARE FUTURO analogo per contenuti a quello precedente ma rivolto alle classi quarte degli istituti superiori dell’Unione della Romagna Faentina che ha visto la partecipazione di oltre 200 ragazzi, realizzato con il contributo di Comune di Faenza e Fondazione Flaminia. Per la prossima edizione in programma per aprile 2023, sono previste oltre 500 presenze.

Faventia Sales ha poi attivato un sito internet (www.formarsiafaenza.it) legato all’orientamento post-diploma in collaborazione con il Comune di Faenza e Fondazione Flaminia che analizza principalmente 4 “filiere” formative e produttive del territorio (agroalimentare, materiali compositi, sanità, industria artistica-ceramica) cercando di fornire un aiuto e informazioni utili agli studenti universitari anche fuori sede che vivono a Faenza e desiderano o immaginano di costruirsi un futuro nel territorio dell’Unione.

Ancora:

  • l’evento in materia di sicurezza, nell’ambito del convegno nazionale dell’associazione di categoria delle aziende operanti nel settore merceologico della security e cyber security, denominato Collaborative business continuity disaster recovery crisis management, settembre 2022;
  • “Progetto MImesiS” in collaborazione con Unibo, Certimac, ISTEC CnR, ecc. sull’utilizzo di materiali avanzati nel progetto di recupero edilizio;
  • “CLUST-ER Build – Edilizia e Costruzioni”, a cui la società partecipa in rete con altre agenzie di formazione ed aziende del territorio con il quale si stanno sviluppando progetti legati alla sperimentazione di uno “spazio logistico di prossimità”;
  • Bando Spazi Civici di Comunità, insieme a Comune di Faenza, Fondazione Banca del Monte, Fondazione Marri S.Umiltà, Dipartimento Arti – Università di Bologna, Faventia Calcio, Overcome Sporting Club, Spine Produzione APS, Fatti d’Arte Associazione Culturale, Torre dell’Orologio Associazione Culturale, Movat ASD, per creare, attraverso lo sport, spazi di aggregazione e formazione rivolti ai giovani e giovanissimi;

A fronte di una richiesta sempre crescente, Faventia Sales continua inoltre a mettere a disposizione della città gli spazi del complesso per eventi culturali, educativi e sportivi, come:

  • “Il Post – Talk” 2022 con ospiti di rilievo nazionale ed internazionale con oltre 5.000 presenze;
  • Faenza Challenge, competizione sportiva che ha visto la partecipazione di oltre 700 persone tra atleti ed accompagnatori;
  • Concerti della Scuola di Musica “Sarti”;
  • Centro ricreativo estivo, che ha visto la turnazione di circa 120 ragazzi nel mese di giugno;
  • Salesiani Summer Village, a cui hanno preso parte oltre 50 realtà associative, artigianali, produttive, sportive e ricreative del territorio, con ampia partecipazione da parte della cittadinanza;
  • Festa finale del Mei con la partecipazione di oltre mille persone
  • diverse manifestazioni sportive (tornei di calcio) nell’impianto recentemente rinnovato, unico campo da calcio in manto sintetico nel centro cittadino.