L’iniziativa di educazione stradale ha coinvolto le classi quarte e quinte della scuola primaria “Balella” di Piangipane, e tutte le classi della scuola secondaria di primo grado “Valgimigli” di Mezzano

Una mattinata dedicata alla sicurezza stradale, una vera e propria lezione a porte aperte quella di martedì 18 aprile a Piangipane, dove ha avuto luogo l’evento conclusivo di un percorso scolastico, tutto dedicato alla convivenza sociale ed alla sicurezza stradale, dal titolo “StradaImparando”, a cura del maestro Davide Aurea e con l’ampio supporto di Antonella Burzo, dirigente.

Il progetto, rivolto, in modo particolare, sia a tutte le classi quarte e quinte della scuola primaria “Balella” di Piangipane che a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado “Valgimigli” di Mezzano, ha visto la partecipazione di decine di alunni e di studenti che hanno accolto i rappresentanti delle istituzioni cittadine. Il Prefetto, il Comandante della Polizia locale e i volontari dell’associazione “Anc”, infatti, insieme hanno dato vita ad una vera e propria lezione di educazione civica e di educazione stradale.

Ai giovani cittadini e agli utenti della strada, i rappresentanti delle istituzioni presenti hanno spiegato sia il valore delle regole a tutela di tutti, sia il delicato compito delle istituzioni stesse per garantire una civile e sicura convivenza, anche, e non da ultimo, sulle strade del territorio ravennate.

Inoltre, è stato spiegato agli alunni che il rispetto delle regole nasce dalla consapevolezza che il comportamento di ogni individuo, qualunque esso sia, porta sempre delle conseguenze per sé e per gli altri. La trasmissione della conoscenza, l’educazione e, soprattutto, l’esempio, sin dai primi anni di vita, infatti, aiutano il bambino ed il ragazzo a maturare la consapevolezza delle proprie scelte, orientate al rispetto degli altri e dell’ambiente in cui si vive. In questo importante e delicato obiettivo, anche la scuola, oltre alla famiglia in primis ed alle altre istituzioni, ha un ruolo determinante.

I bambini ed i ragazzi hanno, poi, omaggiato i presenti con alcuni contributi musicali e con una rappresentazione animata da supporto di segnaletica stradale creata dagli stessi alunni, espressione della conoscenza tangibile maturata nel campo delle regole della circolazione stradale.