Davanti al liceo Dante Alighieri di Ravenna il Campbus del Corriere della Sera

La seconda tappa della quarta edizione del laboratorio digitale su ruote

Nella settimana dal 25 settembre al 29 settembre 2023 il Liceo classico Dante Alighieri ospita il laboratorio didattico su ruote del Corriere della Sera Campbus@Ontour dedicato alla relazione fra le scuole e l’innovazione tecnologica.

Il progetto CampBus, fortemente sostenuto dalla Dirigente scolastica Giuseppina Di Massa e dalla Prof.ssa Federica Busa referente orientamento e Pcto, , per il 2023 ha scelto quattro istituti in altrettante città italiane, tra cui appunto il Liceo Dante Alighieri di Ravenna, per portare spunti di didattica digitale orientativa. Gli studenti, in aula e a bordo del colorato bus parcheggiato in Piazza Anita Garibaldi, seguono lezioni sulle tecnologie emergenti e partecipano a laboratori di video editing, podcast e social media reporting, il tutto con un comune filo conduttore: la tecnologia e il suo utilizzo nella didattica, per proiettare gli studenti del presente verso il loro futuro.

Tra le diverse attività che stanno coinvolgendo gli studenti in orario curricolare e extracurricolare, gli ideatori del progetto hanno pensato ad una giornata di orientamento dedicata agli alunni delle classi 4°. La giornata del 27 è stata infatti dedicata al progetto BUSSOLA: il seminario di Orientamento; in questa occasione i giornalisti di LogIn de Il Corriere della Sera hanno condotto il seminario di orientamento insieme ad alcuni professionisti come il responsabile di Google for Education Marco Berardinelli, l’esperto di intelligenza artificiale di Intel Valter Riviera, il fondatore e Ceo di SmartMicroOptics Andrea Antonini e Lino Bacchilega direttore generale di Cab Ter.ra, per esporre ed analizzare le figure professionali legate alla tecnologia e alle competenze digitali utili per il futuro dei ragazzi/e.

Il seminario si è svolto presso la Camera di Commercio di Ravenna, che ha fornito i locali e ha contribuito all’organizzazione dello specifico evento. Nel pomeriggio del 27 le sale della Camera di Commercio sono state aperte ai docenti per l’attività PROFONBOARD un laboratorio di formazione attiva per Dirigenti e docenti al quale è intervenuto anche l’Assessore Sbaraglia come portavoce del Comune di Ravenna che ha patrocinato il progetto. Gli esperti delle nuove tecnologie applicabili alla didattica hanno formato i docenti per l’intero pomeriggio. Tutte le attività sono state puntualmente narrate sulla pagina Instagram Campbus.corrire dai ragazzi che hanno aderito al laboratorio pomeridiano di social media reporting.

Come riporta lo stesso Corriere, “la sede di Piazza Anita Garibaldi, progettata nel 1937 dall’architetto Tobia Gordini in classico stile razionalista italiano, si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria e dalla zona dantesca della città. Le aule sono attrezzate con pc, digital board o video-proiettori in applicazione delle regole del «modello Dada» a cui aderisce l’istituto a partire da questo anno scolastico 2023/2024. All’interno dell’edificio si trova una biblioteca ricca di volumi, due palestre e un laboratorio scientifico dove si svolgono le lezioni di biologia, chimica e fisica.”.