
Fino a sabato 25 novembre la dodicesima edizione della manifestazione che mette al centro sia gli studenti che i beni e i luoghi storici del territorio italiano
Nella settimana che va da lunedì 20 novembre a sabato 25 novembre, tornano le “Giornate Fai per le scuole”, dodicesima edizione di una manifestazione, svolta col patrocinio della Commissione europea, del Ministero della cultura, e di tutte le Regioni e di tutte le Province autonome italiane, coi contributi della Regione Campania e della fondazione “Carical”, e con Rai che è main media partner dell’iniziativa, tutta dedicata alle scuole che, da dodici anni, il “Fai”, il “Fondo per l’ambiente italiano ets”, organizza, su modello delle “Giornate Fai” di primavera e d’autunno. Protagonisti dell’evento, come affermato in una nota, saranno gli apprendisti ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari del Fai in collaborazione coi loro docenti, che accompagneranno altri studenti in visita nei beni e nei luoghi da loro selezionati, ed aperti grazie al “Fondo per l’ambiente italiano”, sentendosi, così, sia direttamente coinvolti nella valorizzazione del loro territorio, sia parte attiva della loro comunità, e diventando esempio per altri giovani, in uno scambio educativo tra pari.
Le delegazioni di migliaia di volontari della fondazione, diffusi ed attivi in tutte le regioni italiane, apriranno, infatti, oltre duecento luoghi speciali, che saranno visitati da studenti iscritti al Fai insieme alla loro classe, prosegue la nota. Le classi “Amiche Fai” saranno accolte da migliaia di ragazzi che le condurranno alla scoperta di chiese, di palazzi, di parchi e di giardini storici, di monumenti e di istituzioni del loro territorio di appartenenza, raccontandone la storia, mostrandone i capolavori ed i particolari curiosi e proponendo ai loro pari un’esperienza che non dimenticheranno, che li renderà cittadini più consapevoli e più attivi, primi difensori e primi promotori del patrimonio culturale dell’Italia.
Quest’anno, in linea col programma nazionale “Fai per la scuola” dal titolo “Agri-cultura: impariamo dalla terra a curare il paesaggio”, alcune aperture saranno dedicate all’attività che più ha inciso sulla forma del paesaggio italiano, ancora sostanzialmente rurale, ossai l’agricoltura, continua la nota. Verranno aperti, ad esempio, l’istituto dei sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo di Portici, città in provincia di Napoli, che afferisce al dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr; la Noria di Minissale, a Messina, esempio di archeologia agricola; e villa Magnani a Pescia, città in provincia di Pistoia, sede dell’istituto tecnico agrario “Anzilotti”.
Le “Giornate Fai per le scuole”, aggiunge la nota, si confermano un’esperienza formativa di grande efficacia e di soddisfazione per tutti, essendo un progetto che trasforma e che ispira per il futuro, che rende protagonisti e che diffonde conoscenza e passione per la conoscenza stessa, da cui scaturisce il desiderio di proteggere quel patrimonio per sempre e per tutti, come è nella missione del “Fai”.
Iinfine, il progetto sarà sostenuto, anche quest’anno, da “Agn energia”, per l’ottavo anno consecutivo sponsor principale dell’evento, sempre sensibile al rispetto per l’ambiente e alle iniziative che coinvolgono la scuola. In occasione dell’evento, verrà, infatti, lanciata una nuova edizione del contest online denominato “#Latuaideagreen”, con gli studenti che potranno scegliere l’opera di street art che ritengono più significativa per riflettere sul tema del paesaggio e della sua salvaguardia, con in premio una bici pieghevole, conclude la nota.
Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.faiscuola.it o il sito web www.giornatefaiperlescuole.it, oppure inviare una mail all’indirizzo scuola@fondoambiente.it.