
Un’opera che simboleggia la forte unione di cittadini, esercenti e associazioni di categoria nella lotta alla violenza di genere al fianco di Linea Rosa
Un totem che lancia un messaggio forte e chiaro quello inaugurato oggi in piazza Bernini: “Il quartiere Alberti si oppone alla violenza sulle donne”.
All’inaugurazione erano presenti la presidente di Linea Rosa Alessandra Bagnara, l’assessora Federica Moschini, il sindaco Michele de Pascale, Katrin De Lorenzi in rappresentanza delle associazioni di categoria, degli esercenti e dei residenti, e le autrici dell’opera: tutti hanno sottolineato come questo quartiere sia grande sostenitore delle iniziative contro la violenza di genere e che cittadini, esercenti e associazioni di categoria sono uniti nel cercare di contrastare questo fenomeno.
Tale volontà è rappresentata visivamente dalle 48 mattonelle musive rappresentanti delle calle che pervadono tre vie della zona: viale Alberti, via le Corbusier e viale Brunelleschi sopra alle porte di abitazioni ed esercizi commerciali per ricordare a tutti che la violenza va contrastata ogni giorno e che l’impegno deve essere diffuso per poter essere concreto.
“Le circa 500 donne che ogni anno chiedono aiuto al Centro Antiviolenza sentono che c’è un sostegno concerto, sanno che Ravenna è una comunità unita dalla loro parte e queste mattonelle lo ricordano ogni giorno” ha sottolineato Alessandra Bagnara.
Il Centro Antiviolenza Linea Rosa ODV, che dal 1991 opera sui territori di Ravenna, Cervia e Russi per l’accoglienza di donne e minori vittime di maltrattamenti è promotore, in collaborazione con le associazioni di categoria, del progetto solidale ‘I Fiori di Ravenna – Ravenna città amica delle donne’.
Quest’opera, rappresentante una calla, realizzata appositamente dal collettivo “Racconti Ravennati” per gli esercenti della zona è in continuità con il progetto #Ravennacittàamicadelledonne.