
Mercoledì 15 giugno, nel municipio, la ”Fiab” ha consegnato all’amministrazione la bandiera che attesta il risultato raggiunto, ormai un habitué degli ultimi anni
Ravenna è ancora un “Comune ciclabile”, e torna a cinque “bike smile” sulla bandiera di “Fiab” (abbreviazione di “Federazione italiana ambiente e bicicletta”). Mercoledì 15 giugno, nel municipio di Ravenna, infatti, l’organizzazione ha consegnato all’amministrazione comunale la bandiera di “Comuni ciclabili”, alla presenza di Michele De Pascale, sindaco della città; Gianandrea Baroncini assessore; e parte del direttivo di “Fiab Ravenna”.
Il riconoscimento, istituito dalla federazione per attestare il grado di ciclabilità dei comuni italiani, nasce sia per incentivare le città ad adottare politiche a favore della mobilità ciclistica, sia per premiare l’impegno di chi ha attuato iniziative bike-friendly, valorizzando le località più accoglienti per chi si muove in bicicletta. Il premio attribuisce alle località un punteggio da uno a cinque, assegnato sulla base di diversi parametri e rappresentato da altrettanti “bike-smile” sulla bandiera. Per ottenere l’attestato, il comune deve possedere almeno due requisiti tra quelli richiesti, rappresentati dall’area “infrastrutture urbane” (ciclabili urbane e moderazione traffico e velocità), dall’area “cicloturismo”, dall’area “governance” e dall’area “comunicazione & promozione”.
Per quanto riguarda Ravenna, è un “Comune ciclabile” da molti anni, con attribuzioni di “bike smile” diverse nel corso del tempo.
“Fiab Ravenna”, nel suo ambito, dichiara una nota, prosegue la sua intensa attività di sensibilizzazione e di promozione nell’uso della bici, sia nelle scuole e con la pubblica amministrazione, sia con le iniziative di cicloturismo nel territorio ravennate e fuori. Gli ultimi due weekend, uno trascorso lungo la ciclabile Valsugana, luogo di natura e di storia, e uno trascorso al lavandeto di Ca’ mello, per visitare i meravigliosi campi di lavanda in fiore, infatti, sono stati un modo per stare all’aria aperta, conclude la nota.
Anche questo fine settimana avranno ligiò alcuni eventi organizzati dalla “Fiab”, di seguito elencati:
- oggi, sabato 18 giugno, uscita a Medicina, paese in provincia di Bologna. L’evento sarà l’occasione per visitare i radiotelescopi del centro “Marcello Ceccarelli”, strumenti professionali gestiti dall’istituto nazionale di astrofisica, un luogo unico nel suo genere in cui si viene a contatto con i radioastronomi, i tecnologi e i loro strumenti
- domani, domenica 19 giugno, cicloraduno regionale di “Fiab Emilia-Romagna”. Una pedalata lenta accompagnare tutte le federazioni regionali, accomunate dal claim “Tutti alla Cisa!“, lungo il percorso ciclo-turistico “ER9 Tirrenico”, variante della ciclovia del sole, nella val Baganza. Lungo la rotta, sono previsti sia momenti di intrattenimento organizzati dai vari comuni, sia punti di sosta e di ristoro
Per quanto riguarda l’ultima iniziativa, è possibile partecipare anche solo per un tratto, con bici tradizionali o con e-bike.
Per maggiori informazioni, è necessario visitare il sito web www.andiamoinbici.it.