
L’Unione della Romagna Faentina si è aggiudicata, per il secondo anno consecutivo, un finanziamento regionale per iniziative di promozione e sostegno della cittadinanza europea
Il progetto, denominato ‘L’Europa per i giovani: valori, metodi, strumenti’, si pone l’obiettivo di promuovere un percorso di conoscenza di valori, diritti e opportunità europee, come pure la partecipazione dei giovani alle scelte della PA e alla progettazione europea, destinato alle scuole medie e superiori del territorio dell’Unione.
Queste le principali attività:
- Workshop sui valori europei denominati “Bricks4Rights” e dedicati alle scuole medie, individuate tramite gli Istituti comprensivi che aderiscono all’iniziativa.
- Seminari di presentazione delle opportunità europee e palestre di progettazione.
Si tratta di incontri in parte dedicati alle scuole superiori, in parte rivolti ai giovani del territorio, individuati tramite associazioni giovanili e su iscrizione individuale.
- Workshop sulla comunicazione digitale del patrimonio culturale. Si tratta di incontri realizzati dalla Associazione Strada Europea della Ceramica, Itinerario Culturale certificato dal Consiglio d’Europa, coordinato dal Comune di Faenza. Anche in questo caso, gli incontri sono dedicati ai giovani
Il progetto si chiuderà con un evento di restituzione finale, in programma il 21 dicembre 2022
All’interno del progetto L’Europa per i giovani: valori, metodi, strumenti, coordinato dall’Unione della Romagna Faentina nell’ambito del bando Iniziativa di Promozione e Sostegno della Cittadinanza Europea – Anno 2022 della Regione Emilia-Romagna, sono stati realizzati i workshop Valori e diritti europei – Bricks4Rights.
Caratteristica di questi workshop, svolti presso le scuole secondarie di primo grado di Faenza, è stato l’impiego della metodologia LEGO ® SERIOUS PLAY ®
I workshop hanno rappresentato una modalità nuova e divertente per i ragazzi per coniugare la riflessione sui valori fondanti dell’Unione europea e il gioco (attraverso l’uso dei mattoncini Lego).