Dopo essere stato accolto da varie autorità del territorio si è recato al porto

Nella mattinata di ieri, venerdì 27 gennaio, sua eccellenza Carmel Vassallo, ambasciatore di Malta in Italia, ha fatto visita alla città di Ravenna, dove è stato accolto, nel palazzo del governo, da Castrese De Rosa, prefetto della città bizantina; da Michele De Pascale, sindaco di Ravenna; da Francesco Cimino, direttore marittimo dell’Emilia-Romagna; e da Fabio Maletti, segretario generale dell’autorità di sistema portuale del mare Adriatico centro-settentrionale.

La visita istituzionale nel palazzo della prefettura è stata occasione, per Vassallo, sia per riflettere sulle possibilità future di una reciproca collaborazione, sia per riaffermare l’importanza del dialogo e dell’incontro tra nazionalità diverse. Nel corso dell’incontro, poi, si è avuto modo di parlare anche dei flussi migratori e degli sbarchi sul Mediterraneo, dove Malta e l’Italia si trovano in prima linea ad affrontare il problema dell’accoglienza. Tra l’altro, l’ambasciatore Vassallo, si è anche complimentato col prefetto di Ravenna e con le autorità locali per la straordinaria accoglienza riservata ai centotredici migranti sbarcati sabato 31 dicembre del 2022 proprio al porto della città bizantina.

Successivamente, la visita è proseguita nella sede della direzione marittima dell’Emilia-Romagna, dove erano presenti, oltre alle autorità citate in precedenza, anche Annagiulia Randi, assessore al porto del Comune di Ravenna; e i rappresentanti del cluster marittimo-Servizi rimorchi, ormeggiatori, piloti, agenti marittimi, e spedizionieri. Qui, è seguita una presentazione del porto di Ravenna con un focus sulle attività riguardanti sia la sicurezza della navigazione e dei traffici marittimi, sia la salvaguardia della vita umana in mare, sia la tutela dell’ambiente marino.

A seguire, Carmel Vassallo ha firmato il libro d’onore della direzione marittima, esprimendo a Francesco Cimino, direttore marittimo dell’Emilia-Romagna, la propria stima e il proprio apprezzamento per l’attività svolta dagli uomini e dalle donne del corpo in favore della collettività. Infine, una visita del porto canale a bordo della motovedetta cp 274 della Guardia costiera.

L’ambasciatore Vassallo, per concludere, ha manifestato grande interesse per la città di Ravenna e per il suo porto, il porto dell’Emilia-Romagna che, grazie agli imponenti investimenti in corso ed ai progetti di prossima realizzazione (sono previste, infatti, opere infrastrutturali per circa 1.000.000.000€), è destinato ad offrire nuove opportunità in grado, sicuramente, di rafforzare anche le relazioni economiche e commerciali, già storicamente consolidate, con la Repubblica di Malta.