
Quest’anno il contributo è stato stanziato con una serata a teatro dove la compagnia Luigi Rasi si è esibita gratuitamente
Tante sono le problematiche dell’adolescenza, che è un periodo di cambiamenti difficili in cui i ragazzi vivono la ricerca di una propria identità. Alcune scuole si sono attrezzate per l’assistenza a questi percorsi. Dal 2017 il Rotary Club Ravenna contribuisce al finanziamento dello sportello d’ascolto della scuola “Guido Novello”, con l’obiettivo di dare un supporto psicologico agli adolescenti, alle famiglie ed agli insegnanti della scuola; questa esigenza è maturata e quasi esplosa dopo le chiusure del Covid. Per questo la Presidente Maria Letizia Marini ha voluto dare un contributo particolare a questo progetto.
Quest’anno il contributo è stato finanziato con una serata a teatro cui hanno contribuito l’amministrazione comunale e in particolare l’assessorato alla cultura per il patrocinio e la concessione gratuita dello spazio e alla compagnia teatrale Luigi Rasi che si è esibita gratuitamente, e che ha ricevuto il lungo applauso del teatro gremito.